• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • La verità alla base del No Pain No Gain – Prima Parte

La verità alla base del No Pain No Gain – Prima Parte

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 13 Settembre 2017
  • Commenti 3 commenti
  • Tags allenamento
No Pain No Gain

No Pain No Gain

Conosco i miei limiti?

 

No Pain No Gain è la frase più comune tra i Bodybuilder, sponsorizzata anche da chi si allena con i sovraccarichi per semplice piacere. Questa affermazione si basa su un presupposto: non si ottengono risultati se non si prova fatica durante l’allenamento.

“Più sudi in allenamento meno sanguini in battaglia”, una citazione di Micheal Jordan!

Ma qual è il limite verso cui spingersi? Generalmente è il confine più lontano: la piena fatica muscolare che impedisce di compiere ancora un movimento.

Proviamo ad immaginarci la seguente situazione.

Siamo sotto a un bilanciere, la fatica arriva, dobbiamo scegliere di continuare oppure no… Dovremmo valutare quante ripetizioni riusciamo ancora a compiere. Se avanza ancora una ripetizione è possibile fermarsi: sarebbe inutile tentare di compierne 3. Se al contrario ne restano 5-6 si può andare ancora avanti.

 

Un caso studio su limiti-obiettivo

Una ricerca del 2017 si è domandata quali siano i limiti che si possono raggiungere durante l’allenamento. Sono stati valutati 53 uomini e 23 donne sia con esperienza che principianti. 16 con meno di 6 mesi di allenamento, 14 con 1-2 anni di allenamento, 51 con più di 3 anni (Hackett et al, 2017).

È emerso come tutti i soggetti, senza distinzione di genere, siano in grado di valutare quante ripetizioni possono eseguire nella chest press machine e nella leg press, in particolare quando raggiungono alti livelli di fatica. La misurazione risulta più precisa quando il range delle ripetizioni è compreso tra 0 e 5 ripetizioni (Hackett et al, 2017).

Le donne, sia addestrate che non addestrate, diventano imprecise quando hanno più di 3 ripetizioni prima del cedimento (Hackett et al, 2017). Inoltre i sollevatori con maggior esperienza sono in grado di valutare in modo più accurato il numero delle ripetizioni rimaste prima del fallimento (Hackett et al, 2017).

Questa ricerca mostra come l’indicazione “portati al limite” sia più facile da rispettare per gli atleti rispetto ai neofiti. Coloro i quali hanno maggiore esperienza sono più precisi e possiedono dunque una maggiore capacità di valutare il loro No Pain No Gain.

Le ripetizioni compiute sono legate alla fatica muscolare e forniscono un parametro qualitativo della seduta di allenamento.

Di seguito è riportata una tabella che mette in relazione l’indice di fatica (RPE o Rate of Perceived Exertion) e le ripetizioni che si possono ancora compiere.

 

RPE ripetizioni

 

Buon allenamento e alla prossima puntata!

 

A cura del Dottor Corrado Galazzo

 

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Se vuoi leggere il secondo articolo sul No pain No gain clicca qui!

 

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Hackett DA, Cobley S, Davies T, Michael S & Halaki M (2017). Accuracy in estimating repetitions to failure during resistance exercise.The Journal of Strength & Conditioning Research.
  2. Zourdos MC et al (2016). Novel Resistance Training–Specific Rating of Perceived Exertion Scale Measuring Repetitions in Reserve.The Journal of Strength & Conditioning Research, 30(1), 267-275.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Corebo disclaimer

Tag:allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Miti del Fitness: cose da sapere per evitare frustrazioni
    13 Settembre 2017

    Post Successivo

    Insulina, perché è utilizzata come Doping?
    15 Settembre 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      3 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La professione che sta cercando ancora una propria identità
      La professione che sta cercando ancora una propria identità
      24 Luglio 2020
    • Che cos'è il metabolismo: le basi della biochimica
      Che cos'è il metabolismo: le basi della biochimica
      14 Dicembre 2020
    • Fatica e infortuni nello sport
      Fatica e infortuni nello sport
      29 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi