• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Quando risulta inutile consumare proteine in polvere?

Quando risulta inutile consumare proteine in polvere?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 23 Giugno 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags alimentazione
quando risulta inutile assumere proteine in polvere

Verrebbe da pensare che il consumo di proteine in polvere sia sempre importante. Cosa volete che faccia un misurino in più o in meno di proteine in polvere?

Niente, ma è pur vero che se riusciamo a svincolarci dall’effetto placebo e garantire tutti i nutrienti necessari tramite l’alimentazione, perché non farlo?

So anche che la maggior parte di voi è talmente radicato all’utilizzo di questo integratore che qualsiasi cosa si possa dire risulterà superfluo.

Eppure si sa quanto sia importante il fabbisogno proteico totale nella giornata, ancor più della singola somministrazione di proteine in un dato momento.

 

Sempre utile consumare proteine in polvere? Quando risulta inutile

 

La risposta è no. Se con la dieta abbiamo raggiunto gli 1,8-2 grammi di proteine per chilo di peso al giorno, l’utilizzo di proteine in polvere diventa poco incisivo sul risultato finale.

fabbisogno proteico e sintesi proteica

Negli sport di forza, la massima sintesi proteica si verifica con un intake di 2 grammi di proteine per chilo di peso al giorno.

Se il nostro cruccio è capire quali proteine assumere, dovremmo domandarci ancor di più se la nostra dieta ci apporta già i 2 grammi per chilo citati sopra. Se la risposta è si, lasciamo perdere barattolame vario e continuiamo a nutrirci come stiamo facendo. I risultati arriveranno.

Non riusciamo a mangiare abbastanza e il nostro fabbisogno proteico è al di sotto di quanto riportato in immagine? Allora possiamo pensare di supplementare.

Perciò evitiamo di comprare proteine in polvere solo perché il nostro compagno di allenamento le utilizza o l’istruttore di turno ce le vuole rifilare ad ogni costo. Servono realmente? Se siamo sotto il nostro fabbisogno proteico si. Altrimenti no.

 

So cosa state pensando. “Cosa vuoi che faccia un misurino in più rispetto ad uno in meno? Nel dubbio le assumo”. Questa è una scelta vostra e il libero arbitrio esiste. Sono come quelli che hanno già preso il sole in spiaggia tutto il giorno e alla fine della giornata decidono di farsi anche una lampada abbronzante. Nulla di male, ma non ha alcun senso logico, oltre a costarvi.

Inoltre ricordo che il muscolo non è fatto da proteine, che concorrono solo al 20% della struttura muscolare. La maggior parte del muscolo, cioè l’80% restante, è costituito da acqua. Se si pensa di consumare molte più proteine del necessario per aumentare più rapidamente i muscoli, sappiate che è inutile. L’eccesso innalzerà la vostra azotemia e verrà eliminato con i reni.

A voi la scelta.

A cura del Dr. Giulio Merlini

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:alimentazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il condizionamento fisico nella pallavolo: cosa devi sapere
    23 Giugno 2019

    Post Successivo

    Il glossario del Crossfit: acronimi e sigle per allenarci al meglio
    25 Giugno 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      22 Novembre 2021
    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • Quante proteine deve assumere un nuotatore?
      Quante proteine deve assumere un nuotatore?
      21 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi