• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Sport da combattimento: il rinforzo della zona cervicale

Sport da combattimento: il rinforzo della zona cervicale

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Allenamento
  • Data 18 Aprile 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
sport da combattimento

Gli sport da combattimento come il jiu jitsu brasiliano la lotta la greco-romana e libera, sono tra quelli con il maggior interessamento della zona cervicale.

Infatti, questo fenomeno è determinato dalle numerose azioni di gara che richiedono l’intervento dei muscoli del collo.

Ad esempio, possiamo citare il ponte nel wrestling oppure i numerosi passaggi dei diversi tipi di lotta in cui attraverso la testa viene scaricato il peso a terra oppure sull’avversario.

In alcuni di questi sport sono poi previste da regolamento anche le neck crank, ovvero le leve al collo.

Sport da combattimento: il rischio degli infortuni

sport da combattimento e dolore cervicale

La continua sollecitazione del collo causa inevitabilmente un aumento del rischio di infortuni dell’area cervicale.

Inoltre, una scarsa e sbilanciata forza nella muscolatura del collo è stata inquadrata come un fattore di rischio per gli infortuni in sport che implicano un grande sforzo della zona cervicale (Jari J. Ylinen, 2003).

Nonostante i traumi cervicali abbiano un impatto importante, solo nella lotta rappresentano il 6% di tutti gli inforni (Jarrett, 1998).

Sport da combattimento: cosa dicono gli studi

sport da combattimento e dolore cervicale

Uno studio del 2003 ha valutato, confrontando lottatori senior, junior e soggetti sani non atleti, le differenze della forza applicata nei diversi movimenti. E’ risultato che gli esercizi utilizzati nel wrestling determinano effettivamente una maggiore forza del collo.

Inoltre, emergono però differenze nella forza dei diversi comparti muscolari che interessano la zona cervicale. Infatti, vi è anzitutto una preponderanza dei muscoli flessori rispetto agli estensori. Questo suggerirebbe un maggior interessamento dei primi negli esercizi specifici e nella lotta.

Iscriviti ora al Corso Online sul Calo Peso negli Sport da Combattimento

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE
sport da combattimento e rinforzo muscolare cervicale

Inoltre, la forza valutata sulla rotazione assiale supera anche quella di flessione, probabilmente perché i movimenti di tirata e spinta della lotta impongono una maggior forza nei rotatori che non in altri gruppi muscolari
(Jari J. Ylinen, 2003).

Di conseguenza, sembrerebbe possibile aumentare la resistenza agli infortuni con specifici che rafforzano la stabilizzazione del collo. Al contrario, non sarebbero sufficienti esercizi di rinforzo generale del compartimento superiore del corpo. Ad esempio, come il push press, la panca piana, il rematore.

sport da combattimento e rinforzo muscolare per il dolore cervicale

Invece, l’inclusione di esercizi di estensione del collo nell’allenamento contribuirebbe ad aumentare la forza in estensione oltre che l’ipertrofia dei muscoli cervicali (Conley, 1997).

Ma è sempre così solo nella lotta greco-romana?

Benché, gli studi appena citati si riferiscano alla lotta greco-romana e libera, per affinità quantomeno di alcuni momenti della competizione e di alcuni gesti tecnici è possibile allargare queste considerazioni anche agli altri sport di grappling.

Per chiarire le idee ci si può riferire ad una review del 2016 che ha affrontato proprio la relazione tra forza del collo, allenamento e rischio di infortuni
(Hrysomallis, 2016).


Sport da combattimento e zona cervicale: cosa fare in pratica?

Sebbene gli studi citati non sempre utilizzino come campione degli atleti e quasi mai lottatori (Ma piuttosto atleti di football americano e di rugby), possiamo tuttavia trarre alcuni spunti importanti per la programmazione del condizionamento specifico per il collo:

  • Durata. Effetti positivi sono stati riscontrati già in studi con programmi relativamente brevi, di 5-8 settimane;
  • Frequenza. Programmi con due allenamenti settimanali sono stati più efficaci di quelli con uno a settimana (Pollock ML, 1993);
  • Carico. Il principio applicato in tutti gli studi è stato quello di progressività del carico, mantenendo costante il numero di ripetizioni;
  • Tipologia di esercizi. Principalmente esercizi dinamici di flessione ed estensione sia sul piano sagittale, sia sul piano frontale, nonché rotazione. Alcuni studi hanno però utilizzato anche esercizi isometrici. Per la maggior parte però i test hanno previsto esercizi di tipo isometrico, probabilmente per via della loro maggiore sicurezza;
  • Attrezzatura. Per quanto riguarda le attrezzature non si sono riscontrate differenze significative tra esercizi a carico costante ed esercizi auxotonici con elastici (Burnett AF, 2005).
sport da combattimento ed esercizi per la cervicale

Infine, per ciò che riguarda gli strumento il discorso è più ampio.

Infatti, un altro strumento utilizzato è il SaturnRing, un tubo circolare avvolto intorno alla terza per eseguire esercizi per il collo dinamici. Ebbene, si è dimostrato efficace nei giocatori di football americano rispetto al gruppo di controllo in cui non veniva utilizzato (Stump J, 1993).

Inoltre, in assenza di quest’ultima attrezzatura, è possibile utilizzare una palla svizzera. Ancora, gli esercizi con resistenza manuale hanno dimostrato una certa efficacia in un gruppo di rugbisti professionisti (Geary K, 2014).

Attenzione, però, che sebbene gli esercizi con resistenza manuale – cioè applicata da una seconda persona – sono più sicuri e adattabili, non permettono la standardizzazione di un carico.

Conclusioni finali

sport da combattimento ed esercizi per il collo

Il ricorso a programmi di rinforzo della muscolatura cervicale sembrerebbe ridurre il rischio di infortuni al collo.

Inoltre, sono più efficaci se è presente una buona elasticità di questi distretti  è possibile garantire una maggior adattabilità del sistema agli sforzi cui la lotta sottopone gli atleti.

Di conseguenza, il lavoro specifico per il collo potrà quindi collocarsi nelle prime fasi della stagione con esercizi dinamici e isometrici di flessione, estensione e rotazione.

La variabilità dell’allenamento attraverso differenti attrezzature, quali elastici, fitball ma anche resistenza manuale, potrà garantire una buona capacità propriocettiva.

Infine, per ciò che riguarda la programmazione dell’allenamento,terminato un primo periodo che potrà durare uno o due mesi con almeno due allenamenti alla settimana, sarà possibile applicare periodicamente, per il resto della stagione,dei carichi di mantenimento.

A cura del Dottor Fabio Zappitelli

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

sport da combattimento e cervicale bibliografia

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    18 Aprile 2019

    Post Successivo

    Allenare il movimento e non solo il muscolo
    20 Aprile 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il modello prestativo dell'MMA: la guida per gli appassionati
      Il modello prestativo dell'MMA: la guida per gli appassionati
      17 Luglio 2020
    • Corsi in FAD Corebo: corsi online per il fitness e lo sport
      Corsi in FAD Corebo: corsi online per il fitness e lo sport
      7 Aprile 2020
    • Il calo peso nella lotta: un caso pratico
      Il calo peso nella lotta: un caso pratico
      23 Agosto 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi