• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico

Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 16 Aprile 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento al femminile

Gli impegni lavorativi, scolastici e familiari riempiono sempre di più le nostre giornate, limitando il tempo a disposizione per l’attività fisica in sala pesi oppure per una semplice corsa al parco. Per fortuna esistono degli esercizi che permettono la realizzazione di una scheda di allenamento per le donne a casa.

Infatti, una sensata programmazione di questo tipo di training può contribuire a far perdere i chili in più accumulati nel tempo.

Mens Sana in Corpore Sano

Questa frase ci viene in mente ogni volta che pensiamo di doverci preoccupare di più del nostro fisico. Ecco, di seguito, l’allenamento a corpo libero da fare a casa!

Scheda Allenamento Donne Casa: quale attrezzatura?

Scheda Allenamento Donne Casa

Il materiale necessario è veramente facile da procurare e il costo è davvero contenuto:

  • 2 bottiglie d’acqua da 1 litro, ma si possono usare anche quelle da 2 litri;
  • Un rialzo, come una sedia oppure è possibile procurasi degli step per un prezzo di 20/30 euro;
  • Degli asciugamani oppure delle bande elastiche.

Il Training

L’allenamento è suddiviso in due giornate che coinvolgono i muscoli di tutto il corpo.

Ogni workout prevede una parte di riscaldamento utilizzando la corsa sul posto oppure saltando la corda, seguita poi da una fase dedicata alla mobilità.

Inoltre, gli esercizi di attivazione precedono sempre quelli contro resistenza e sono utili per “accendere” i muscoli che si andranno ad allenare in un momento successivo.

Ancora, ogni allenamento si conclude utilizzando la metodica del super set. Ebbene, i due esercizi da compiere dureranno per 60 oppure per 45 secondi ognuno e questo aumenterà il dispendio calorico.

Infine, ogni workout si conclude con un esercizio per i polpacci e uno per gli addominali.

Scheda Allenamento Donne Casa: come intensificare gli esercizi?

Molto probabilmente con il passare del tempo e l’aumento dell’esperienza il training diventerà sempre più facile e, purtroppo, meno efficace.

Scheda Allenamento Donne Casa

Di conseguenza, per mantenere e migliorare i risultati esistono tre possibiltà:

  • Intensificare i carichi;
  • Aumentare la frequenza di allenamento e quindi il volume di allenamento;
  • Rendere gli esercizi più difficili.

Il programma che è proposto di seguito ha alla base lo stesso schema del precedente, ma è composto da esercizi con difficoltà maggiore. Infatti, si compiranno esercizi combinati, che uniscono più movimenti tra loro.

In questo caso gli esercizi così combinati impegneranno tutto il corpo.

Inoltre, si vede anche l’evoluzione degli esercizi per polpacci e l’addome, trasformandosi in esercizi di instabilità oppure di velocità.

Intensificare il livello: la frequenza

L’ultima fase per portare ad un livello successivo questo tipo di training è quella di aumentare la frequenza di allenamento.

Nello schema sottostante è riportato un esempio settimanale della divisione dei giorni di allenamento in tre differenti livelli:

  • Il livello base che prevede due giorni di allenamento alternati a due giorni di recupero,
  • Il livello intermedio introduce un terzo giorno di allenamento. Così l’allenamento sarà intervallata con un giorno di riposo.
  • Il livello Avanzato che prevede 4 giorni di allenamento.

Bisogna porre attenzione all’alternanza delle settimane e per quanto riguarda il livello avanzato ogni giorno di allenamento è svolto due volte.

Scheda Allenamento Donne Casa

Conclusioni finali

Dunque, allenarsi a casa con esercizi a corpo libero è un’ottima soluzione per chi ha poco tempo a disposizione, ma vuole mantenersi in forma.

Perciò, è possibile praticare esercizio fisico senza per forza dover gestire carichi elevati nell’allenamento al femminile.

In base al proprio livello è possibile scegliere l’allenamento che più adeguato al proprio stato di forma.

Inoltre, se si desidera impegnasi ancor di più è sufficiente aumentare il numero di allenamenti della settimana come mostrato nella tabella sopra.

Buon allenamento!

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Tag:allenamento al femminile

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Ipertrofia muscolare e danno muscolare
16 Aprile 2019

Post Successivo

Sport da combattimento: il rinforzo della zona cervicale
18 Aprile 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Corpo libero al femminile, il programma di agostoCorpo libero al femminile, il programma di agosto 20 Luglio 2018
  • Allenamento HIIT cardio: esempio di schedaAllenamento HIIT cardio: esempio di scheda 10 Gennaio 2019
  • Allenamento HIIT scheda per dimagrire: esempio in palestraAllenamento HIIT scheda per dimagrire: esempio in palestra 4 Gennaio 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più