• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Ipertrofia muscolare e danno muscolare

Ipertrofia muscolare e danno muscolare

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Allenamento
  • Data 14 Aprile 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding
Ipertrofia muscolare e danno muscolare

Tutti sappiamo quanto l’ipertrofia muscolare e il danno muscolare siano legati in modo importante per ricercare buoni risultati.

Infatti, chi frequenta assiduamente la sala pesi ricerca in maniera importante il dolore muscolare durante l’allenamento con i sovraccarichi.

Ma è sempre corretto ricercare lo stress estremo?

Mettendo insieme tutti i pezzi del puzzle possiamo arrivare alla conclusione che a volte, in determinate condizioni e con alcuni soggetti, la risposta è sicuramente sì!

Cos’è il danno muscolare

https://youtu.be/xh_8kjmPX4I

Il danno muscolare è conosciuto comunemente con l’acronimo di EIMD ovvero Exercise Induced Muscle Damage, che tradotto in italiano significa semplicemente “danno muscolare indotto dall’esercizio”.

Ipertrofia muscolare e danno muscolare

Questo fenomeno può coinvolgere le molecole del tessuto muscolare oppure manifestarsi con lacerazioni del sarcolemma, della lamina basale e del tessuto connettivo. Inoltre, possono verificarsi lesioni agli elementi contrattili e del citoscheletro (Vierck et al. 2000).

Come si provoca il danno muscolare

Questo fenomeno è chiaramente influenzato dal tipo di azione muscolare.

Infatti, le azioni eccentriche hanno un impatto maggiore rispetto a quelle concentriche e isometriche. Inoltre, il danno è dovuto alla rottura meccanica dei legami actina-miosina.

Per spiegare questo fenomeno gli studi dimostrano che i sarcomeri più deboli delle miofibrille subiscano un allungamento non uniforme della struttura provocando lacerazioni di tali componenti.

Ipertrofia muscolare e danno muscolare come ridurlo

Di conseguenza, si avvia una cascata di effetti che partendo dalla deformazione dei tubuli T, giunge alla perturbazione dell’omeostasi del calcio che degrada ulteriormente le proteine strutturali del muscolo (Belcastro et al. 1998).

Ipertrofia muscolare e danno muscolare: effetti sulla prestazione

https://youtu.be/QA1Sc_dWro4

Gli EIMD sono responsabili della riduzione della forza e dell’insorgenza dei DOMS. Infatti, il danno muscolare è uno dei principali fattori che porta alla riduzione della capacità di prestazione.

Inoltre, ricordiamo che questo fenomeno è solamente una risposta fisiologica a un’offesa al tessuto muscolare. Ancora, i dolori si ridurranno nel momento in cui il soggetto si adatterà al carico e al tipo di esercizio, grazie all’effetto noto come repeated bout effect.

EIMD e distretti corporei

Ipertrofia muscolare e danno muscolare EIMD

Gli studi hanno dimostrato che i distretti corporei maggiormente soggetti a EIMD sono gli arti superiori piuttosto che quelli inferiori, risparmiando così i muscoli più utilizzati nella vita quotidiana.

Uno studio del 2011 ha testato gli effetti dell’allenamento eccentrico sia sui flessori e gli estensori degli arti superiori che sui flessori e gli estensori degli arti inferiori (Chen et al. 2011).

Ebbene, i muscoli degli arti inferiori utilizzati maggiormente nelle attività di vita quotidiana, patiscono meno il danno muscolare indotto dall’esercizio fisico.

Infine, i muscoli flessori degli arti inferiori sono più suscettibili al danno muscolare rispetto agli estensori.

Incremento della massa muscolare in relazione al danno muscolare

danno muscolare e ipertrofia fisiologia dell'allenamento

Uno studio del 2000 ha analizzato l’aumento della sezione trasversa del muscolo in relazione a lavori eccentrici e concentrici (Komulainen et al. 2000).

I risultati hanno dimostrato un aumento equivalente in entrambi i casi.

Però, esiste una soglia alla crescita muscolare indotta dal danno muscolare. Di conseguenza, superarla non fornirebbe ulteriori benefici.

Infine, c’è da ricordare che la riparazione del tessuto muscolare dopo il danno muscolare è importante nella risposta ipertrofica indiretta. Ad esempio, come nella promozione dei processi infiammatori indotti dalle miochine, oppure nell’aumento dell’attività delle cellule satelliti.

Inoltre, un’altra ipotesi è che i gravi danni indotti da EIMD nei lavori eccentrici possono essere talmente eccessivi da influenzare addirittura in modo negativo il rimodellamento muscolare.

danno muscolare e ipertrofia avvertenze

Conclusioni finali

La relazione tra ipertrofia muscolare e danno muscolare ci porta a pensare che questo stimolo sia fondamentale per la crescita muscolare.

Infatti, il danno viene indotto principalmente da lavori eccentrici e provoca una lesione al sarcolemma e a tutte le strutture contrattili del muscolo.

Inoltre, un altro fattore importante da considerare è l’effetto sulla stimolazione ormonale.

Infine, è importante non eccedere con questo tipo di lavoro in quanto un aumento esponenziale del lavoro a cedimento potrebbe addirittura indurre una risposta opposta.

Di conseguenza, non ci saranno miglioramenti, ma purtroppo si andrà incontro al distress fisico!

A cura del Dottor Samuele Cravanzola

 

Corso istruttore di bodybuilding, interamente online e con rilascio attestato digitale!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Belcastro AN et al. Exercise-induced muscle injury: A calpain hypothesis. Mol Cell Biochem. 179:135-145, 1998.
  2. Chen TC et al. Comparison in eccentric exercise-induced muscle damage among four limb muscles. Eur J Appl Physiol. 111:211-223, 2011.
  3. Komulainen J et al. Controlled lengthening or shortening contraction-induced damage is followed by fiber hypertrophy in rats skeletal muscle. Int J Sports Med. 21:107-112, 2000.
  4. Vierck J et al. Satellite cell regulation following myotrauma caused by resistance exercise. Cell Biol Int. 24:263-272, 2000.

Tag:fitness e bodybuilding

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Ipertrofia muscolare: il ruolo dei carichi pesanti
    14 Aprile 2019

    Post Successivo

    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    16 Aprile 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020
    • Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      8 Luglio 2020
    • Donne, ciclo mestruale e allenamento
      Donne, ciclo mestruale e allenamento
      9 Aprile 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi