• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Allenamento HIIT cardio: esempio di scheda

Allenamento HIIT cardio: esempio di scheda

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 10 Gennaio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding, scheda di allenamento
allenamento HIIT cardio

In questo articolo presenteremo un esempio di scheda di allenamento HIIT cardio, una modalità è ben conosciuta da chi pratica il running. Ma a quale scopo viene utilizzato ?

Ebbene, Una ricerca del 2016 mostra che può  migliorare le capacità di resistenza al lattato per la corsa.

Nell’esempio che riportiamo di seguito abbiamo utilizzato l’allenamento HIIT basato sulla corsa della durata di 30 minuti totali.

Allenamento HIIT cardio: cosa fare in pratica

Il programma è così composto da “10 intervalli di allenamento” che si susseguono tra di loro. Per ogni blocco è necessario compiere 2 minuti ad alta intensità 1 minuto a bassa intensità.

Inoltre, i giorni di allenamento saranno tre alla settimana, ora analizziamoli in dettaglio.

Giorni A e B dell’allenamento HIIT cardio

allenamento HIIT cardio

Il primo giorno l’allenamento inizia con 10 minuti di corsa blanda. Questo serve per lubrificare le articolazioni, scaldare i muscoli e a “perlustrare” il terreno dove compiremo il lavoro.

Poi, la parte centrale dell’allenamento è composta da una serie di cambi di velocità con tempi differenti. Di conseguenza, è necessario portare con sé un cardiofrequenzimetro oppure un fitness tracker e un cronometro per monitorare sia i battiti cardiaci che il tempo di attività.

Infine, l’allenamento si conclude con dei semplici esercizi per gli addominali e di stretching.

Questo tipo di allenamento può essere inserito all’interno di un allenamento cardio come alternativa ai pesi.

Il secondo giorno è dedicato a quello che è considerato un classico allenamento cardio.  Si parte con un jogging leggero, per poi passare alla corsa veloce a frequenza cardiaca costante.

L’allenamento si conclude con il rientro dei battiti tramite jogging leggero, esercizi di mobilità e stretching.

Giorno C dell’allenamento HIIT cardio

allenamento HIIT cardio

Il terzo giorno di allenamento rispecchia l’impostazione del primo giorno, però, la differenza è la tipologia di HIIT eseguito.

Infatti, in questo caso l’alta intensità non è solo ricercata aumentando il ritmo di corsa,  ma soprattutto aumentando la pendenza del terreno.

Di conseguenza, l’aumento di pendenza del terreno aumenta la richiesta di forza per muovere il corpo e dunque anche l’intensità di allenamento.

Per questa giornata di allenamento è consigliabile conoscere bene il terreno in cui si corre oppure utilizzare un classico tapisroulant.

Infine, la scheda può essere praticata per 2 mesi da persone che abbiano un buona condizione fisica, come per tutti gli allenamenti ad alta intensità come ad esempio il PHA.

Buon allenamento!

 

A cura del Dottor Corrado Galazzo

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI
allenamento HIIT cardio

Tag:fitness e bodybuilding, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Quanti carboidrati per dimagrire al giorno?
10 Gennaio 2019

Post Successivo

Esercizi per i Dorsali: i muscoli delle tirate dall'alto
12 Gennaio 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Allenamento HIIT scheda per dimagrire: esempio in palestraAllenamento HIIT scheda per dimagrire: esempio in palestra 4 Gennaio 2019
  • Diabete di tipo 1 e allenamento: cosa c'è da sapereDiabete di tipo 1 e allenamento: cosa c'è da sapere 3 Marzo 2019
  • HIIT e Sport da Combattimento: allenamento e performanceHIIT e Sport da Combattimento: allenamento e performance 7 Marzo 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più