• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Anatomia e Biomeccanica

  • Home
  • Blog
  • Anatomia e Biomeccanica
  • La colonna vertebrale: anatomia e concetti chiave

La colonna vertebrale: anatomia e concetti chiave

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Anatomia e Biomeccanica
  • Data 5 Settembre 2017
  • Commenti 3 commenti
  • Tags anatomia e biomeccanica
spine vertebre

Colonna vertebrale: concetti anatomici

Che cos’è la colonna vertebrale

La colonna vertebrale è un complesso osteoarticolare costituito da 32-34 strutture ossee chiamate vertebre. Queste ossa sono simmetriche, irregolari e flessibili e sono sovrapposte le une alle altre e unite da alcuni “cuscinetti” interposti tra le coppie di vertebre chiamate dischi intervertebrali.

Le ultime vertebre della regione sacrale e coccigea dopo l’accrescimento vanno incontro a sinostosi, ovvero alla calcificazione; ne risulta che le ultime 8-10 vertebre sono unite tra loro e sono definite fisse, al contrario delle prime 24 che sono chiamate vertebre mobili.

Da quante curve è formata la colonna vertebrale?

La colonna vertebrale è suddivisibile in segmenti, ne esistono 5:

  • Segmento cervicale: costituito da 7 vertebre
  • Segmento toracico: costituito da 12 vertebre
  • Segmento lombare: costituito da 5 vertebre
  • Segmento sacrale: costituito da 5 vertebre
  • Segmento coccigeo: costituito da 5 vertebre

A cosa servono le curve della colonna?

La colonna non è una struttura “dritta” ma, vista dal piano sagittale, presenta alcune curve che hanno lo scopo di distribuire il carico del corpo.

Un’accentuazione delle curve o una loro riduzione rispetto allo standard fisiologico porta a disturbi osteoarticolari. In questo caso aumenta il rischio di infortuni a carico della colonna vertebrale.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Colonna vertebrale: anatomia delle vertebre

colonna vertebrale vertebra

 

Le vertebre presentano dimensioni differenti a seconda del tratto anatomico in cui sono poste. La differente dimensione indica una diverso carico che la vertebra è in grado di gestire come forze di compressione.

Le vertebre con minor resistenza alle forze di compressione sono le vertebre cervicali, in particolare C3 e C4, sopportando un carico massimo di circa 1500 Newton.

La quarta vertebra lombare (L4), al contrario,  è la vertebra con la più alta resistenza, di circa 8000 Newton.

Questa differenza è data dalla collocazione anatomica: le vertebre lombari devono sopperire alla compressione delle strutture che le sovrastano e pertanto hanno anche una struttura congeniale per sostenere carichi più elevati, rispetto ad esempio alle vertebre del tratto cervicale.

Ogni vertebra è divisa in:

  • Una porzione anteriore
  • Una porzione lateroposteriore
  • Un arco
  • Un corpo

Il corpo è un elemento statico, al contrario dell’arco che rappresenta un elemento dinamico.

Nella regione posteriore troviamo i processi trasversi, sede di origine di diversi muscoli, e il processo spinoso impari e mediano diretto posteriormente. Questa è la porzione più dorsale e sporgente di ciascuna vertebra.

Al centro di ciascuna vertebra si può osservare un foro vertebrale, che congiunto con i fori vertebrali di tutte le vertebre costituisce il canale vertebrale che contiene il midollo spinale.

È importante precisare come le vertebre siano costituite da tessuto osseo spugnoso, avvolto da un sottile strato di tessuto osseo compatto.

La struttura delle vertebre ha un significato?

La struttura ossea di una vertebra è alquanto complessa. Sono presenti infatti 5 differenti orientamenti nelle travate ossee:

colonna vertebrale vertebre

Nella regione anteriore di ciascuna vertebra non ci sono le travate oblique; questo porta ad una minor resistenza ai carichi.

Morfologia della vertebre:  concetti essenziali

Dalla zona craniale a quella caudale le vertebre aumentano progressivamente di volume fino alla zona lombare. Dalla zona sacrale alla coccigea si verifica un’inversione della dimensione delle vertebre. Il cambiamento di dimensione vertebrale è differente a seconda del tratto che prendiamo in considerazione:

le curve della colonna vertebrale

La resistenza della colonna vertebrale

La colonna vertebrale, durante qualsiasi movimento, viene sottoposta a:

  • Forze di compressione: principalmente sopperite dalla porzione anteriore delle vertebre
  • Forze di taglio: causate da tutti i movimenti di flesso-estensione
  • Forze di torsione: agiscono sulle regioni posteriori della colonna

La colonna sembra più improntata a resistere a forze di compressione (stress) rispetto a forze di torsione (strain).

Attraverso la Legge di Kapandji, possiamo comprendere che la resistenza della nostra colonna (R) è data dal numero (n) delle curve fisiologiche al quadrato più uno.

colonna vertebrale legge di kapandji

Una persona seduta dimezzerà la resistenza della sua colonna per l’annullamento della curva lombare.

colonna vertebrale posizioni e carico

Quando consigliamo ad un soggetto in buona salute di posizionarsi seduto “per diminuire il carico sulle vertebre” stiamo dicendo una cosa non vera: il suo carico a livello vertebrale, al contrario, aumenterà.

Non ci resta che augurarvi buona postura!

A cura del Dottor Giulio Merlini

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Corebo disclaimer

Tag:anatomia e biomeccanica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Scienza e pseudo-scienza: confusione nell'epoca del 2.0
    5 Settembre 2017

    Post Successivo

    Il latte e i suoi valori nutrizionali: informarsi per scegliere
    7 Settembre 2017

    Potrebbe Anche Interessarti

    è possibile dimagrire con l'allenamento in palestra
    È possibile dimagrire con gli allenamenti in palestra?
    24 Gennaio, 2022
    Muscoli della schiena
    Muscoli della schiena: anatomia e funzione
    16 Luglio, 2020
    dip parallele
    Dip in palestra: esecuzione ed errori
    22 Febbraio, 2020

      3 Comments

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Allenamento con i sovraccarichi e infortuni
      Allenamento con i sovraccarichi e infortuni
      28 Luglio 2021
    • Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      Muscoli della schiena: anatomia e funzione
      16 Luglio 2020
    • Come allenare i glutei
      Come allenare i glutei
      20 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi