• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • I NOSTRI CORSI
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
Vuoi saperne di più ?
info@corebosport.com
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBOCOREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • I NOSTRI CORSI
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

    CoreboSport » Blog » Il latte e i suoi valori nutrizionali: informarsi per scegliere

Il latte e i suoi valori nutrizionali: informarsi per scegliere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 7 Settembre 2017
  • Commenti 0 commenti
latte valori nutrizionali

Latte valori nutrizionali. Perché un articolo su tabelle e valori? Vogliamo iniziare a mostrare le differenze tra i diversi tipi di latte in commercio e iniziare a ragionare sui pregi e difetti di questa bevanda.

Il latte: definizione

Il latte è “il prodotto della mungitura regolare, completa ed ininterrotta di animali in buon stato di salute e di alimentazione e in corretta lattazione”

 

Il termine latte da solo indica automaticamente quello del Bos Taurus cioè quello di vacca. Se parliamo di latte di diversa natura è necessario specificare l’origine, per esempio “Latte di pecora” oppure “Latte di capra”.

Sono nati molti fraintendimenti nel corso degli anni in merito a questo alimento. Un po’ per la forte campagna denigratoria che ha convinto molti consumatori a orientarsi verso altre scelte alimentari e un po’ per alcune mode alimentari che hanno promosso altri prodotti alternativi.

Nonostante le bufale riguardo al latte, è giusto presentare i valori nutrizionali di questo importante alimento. Nei corsi di nutrizione e integrazione sportiva si elencano le molteplici proprietà nutrizionali di questa bevanda.

 

Il latte valori nutrizionali: dalle tabella ad una loro comprensione

Nelle tabelle sottostanti troverete i valori nutrizionali medi di questo alimento nelle diverse preparazioni presenti in commercio.

Il latte è costituito per un 5% da carboidrati. Lo zucchero principale del latte è il lattosio, un disaccaride costituito da glucosio e galattosio. Quest’ultimo è importante per lo sviluppo del sistema nervoso del bambino. Gli acidi grassi che compongono il latte intero sono di diversa natura: da acidi grassi saturi a tracce di monoinsaturi e polinsaturi. La composizione del latte può subire variazioni più o meno marcate a seconda del cibo dato agli animali. Pertanto si possono presentare lievi differenze ai valori esposti nelle seguenti tabelle. La maggioranza degli acidi grassi presenti sono saturi.

La concentrazione lipidica è quella che subisce le maggiori variazioni nei diversi tipi di latte. Nel latte intero i grassi sono circa un 3%,valore che si assottiglia ad un 1% nel latte parzialmente scremato e si avvicina allo zero nel latte scremato.

Il quantitativo di proteine è doppio rispetto al latte della nostra specie umana e anche la loro distribuzione è molto diversa. Nel latte materno abbiamo un 1% di proteine circa di cui un 80% sono sieroproteine. Nelle proteine del latte abbiamo invece un 80% di fosfocaseinato di calcio, cioè caseine. Il profilo aminoacidico è completo e le proteine possiedono un alto valore biologico.

Il latte è conosciuto per avere un discreto quantitativo di calcio, ma ricordiamo che il fabbisogno giornaliero è di circa 1 grammo e in 100 grammi di latte sono presenti 100-120 mg circa di calcio (il 12% del fabbisogno!).

latte

 

latte

 

latte

 

Acquistare gli alimenti è spesso un atto istintivo, ma la nutrizione è di fondamentale importanza per il mantenimento del corretto stato di salute e di una buona qualità di vita. Con queste informazioni sul latte ci auguriamo di avervi aiutato ad essere più consapevoli delle vostre scelte quotidiane.

 

A cura del Dottor Giulio Merlini

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI
  1. Cabras P, Martelli A (2004). Chimica degli alimenti, Piccin Editore, Padova; p. 407-431.

latte

 

Tag:dieta e salute

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

La colonna vertebrale: anatomia e concetti chiave
7 Settembre 2017

Post Successivo

Il personal training, riflessioni dal diario di condizionamento dei clienti
9 Settembre 2017

Potrebbe Anche Interessarti

caffeina e sport da combattimento – Corebo
Caffeina e sport da combattimento: considerazioni pratiche
24 Novembre, 2019
sport da combattimento e caffeina – Corebo
Sport da combattimento e caffeina: valutazione dell’efficacia
18 Novembre, 2019
Reset metabolico – Corebo
Dieta inversa: cos’è il reset metabolico?
27 Ottobre, 2019

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli Simili

  • Latte: 5 bufale, come evitare frustrazioni alimentariLatte: 5 bufale, come evitare frustrazioni alimentari 30 Agosto 2017
  • Banana: valori nutrizionali e proprietà, quello che devi sapereBanana: valori nutrizionali e proprietà, quello che devi sapere 29 Agosto 2018
  • Quali proteine assumere? Il dilemma per i cultori della palestra!Quali proteine assumere? Il dilemma per i cultori della palestra! 24 Luglio 2018

Articoli Popolari

  • Scheda palestra massa muscolare Scheda palestra massa muscolare 10 Luglio 2018
  • Quanti carboidrati assumere al giorno? Quanti carboidrati assumere al giorno? 13 Aprile 2018
  • Somatotipo e Somatocarta: l'utilizzo nella composizione corporea Somatotipo e Somatocarta: l’utilizzo nella composizione corporea 16 Febbraio 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica Nutrizione e Integrazione Postura Sport e Attualità

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

Contattaci …
SEGUI COREBO SU …

Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più