• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBOCOREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

CoreboSport » Blog » Genetica e Sport: quanto contano i geni?

Genetica e Sport: quanto contano i geni?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 21 Agosto 2018
  • Commenti 0 commenti

Genetica e Sport: “Arrivare da alti livelli è questione di predisposizione genetica!”

Quante volte ci è capitato di sentire o pronunciare noi stessi questa frase? In questo articolo vogliamo continuare un filone sulla genetica. Qui parliamo proprio di genetica. O meglio, di quanto conti la genetica nello sport.

Un tema molto sentito e per tale ragione abbiamo deciso di indagare e trovare delle risposte.

Genetica e sport, esiste un gene della prestazione fisica?

Ancora prima della genetica esistono dei requisiti indispensabili: costanza e molta esperienza di allenamento.

Infatti, due atleti di pari livello, ammesso e concesso che sia facile trovarli e che esistano, potrebbero vincere o perdere grazie alla presenza o l’assenza di determinate caratteristiche genetiche.

Difficile da credere?

Eppure la scienza su questo ha cominciato ad esprimersi. Si sono scoperti alcuni alleli di geni specifici che potrebbero munire l’atleta di una più alta o più bassa predisposizione alla performance atletica specifica.

Siete scettici? Di seguito, vediamo cosa dice la scienza su genetica e sport.

Nel 2000, un articolo pubblicato sulla rivista Nature, ha dimostrato come il meccanismo di regolazione della nostra pressione arteriosa è garantito dall’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE). In verità questo lo si sapeva già, ma non si sapeva in cos’altro fosse coinvolto. Infatti, esistono due varianti del gene dell’ACE, in grado di conferire determinate caratteristiche all’efficienza dei muscoli allenati.

In altre parole, l’adattamento ad un determinato tipo di allenamento sembrerebbe essere influenzato dalla presenza o meno di alcuni alleli. Precisamente si sono scoperti due versioni del gene ACE: una forma D e una forma I.

L’ACE di tipo D parrebbe più adatto allo sviluppo di forza e potenza muscolare. Con il termine di forza s’intende in questo caso la forza massima e non forza nell’accezione generica del termine.

Al contrario, all’ACE di tipo I è attribuibile ad un maggior sviluppo delle fibre muscolari a contrazione lenta ovvero le fibre rosse. 

In parte possiamo dire fino che la genetica faccia la sua parte nel determinare alcune caratteristiche. Ma non è tutto!

Si svolsero altre ricerche in merito alla performance atletica.

In campo biologico e genetico prendere da riferimento due gemelli può essere utile per analizzare alcune relazioni. Si cercò pertanto di comprendere il fenotipo attraverso l’allenamento e attraverso i fattori genetici. Però ricordiamoci di distinguere i fratelli identici (monozigoti) da quelli dizigoti.

Infatti, si comprese come le differenze tra due gemelli monozigoti riscontrabili nella performance sportiva fosse dovuto interamente a ragioni di tipo ambientale. Su questo è stato ampiamente esaustiva la pubblicazione di libera consultazione di Von e collaboratori visionabile al presente link e inserito in bibliografia al termine dell’articolo.

Al contrario, si osservò che i gemelli dizigoti avevano differenze dovute sia dall’espressione genetica che ambientale.

 

Genetica e sport: il massimo volume di ossigeno è determinato geneticamente?

Siamo nel 1984 quando Prud’homme e collaboratori hanno identificato una forte componente genetica nel miglioramento del massimo consumo di ossigeno.

Questi dati vennero poi riportati nella loro ricerca da Von e collaboratori nel 2005. Ci furono diversi sviluppi che mostrarono come il DNA mitocondriale (mtDNA) abbia ereditarietà materna.

Di conseguenza se ne dedusse che lo sviluppo e l’allenamento del massimo consumo di ossigeno, o VO2 max, fosse di stampo materno e non paterno.

 

Genetica e sport: Il gene della alfa actinine 3 (ACTN3) per lo sviluppo di forza e potenza

Ora, cerchiamo di capire cosa sono le alfa actinidie. Sono fondamentali per la formazione delle linee Z dei muscoli. In parole più semplici sono quelle proteine implicate nella regolazione della contrazione muscolare.

Ad esempio, la presenza nei muscoli dell’alfa actinina 2 è importante per chi effettua gare di lunga durata. Infatti, si è visto che gli atleti di endurance sono muniti principalmente di questo tipo di alfa actinina.

Invece, per quanto riguarda gli atleti di sprint la questione cambia. Infatti, esistono delle varianti di un gene definito ACTN. Questa variante è appunto l’alfa actinina 3, che permetterebbe ad alcuni individui di essere maggiormente capaci ad esprimere performance di potenza.

Inoltre, l’allele R del gene ACTN sembrerebbe utile per la formazione di muscoli più predisposti a competizioni di potenza. Infine, un secondo allele, definito X, parrebbe più adatto per garantire ai muscoli contrazioni di lunga durata.

 

Genetica e sport: considerazioni

Bisogna ammettere che ancora tanto è da scoprire in merito a questo affascinante tema.

Però, si è notato nel corso degli anni come la performance sportiva dipenda sicuramente sia da componenti genetiche che da componenti ambientali. Ancora, sappiamo che l’allenamento e la specializzazione atletica permettono la manifestazione o meno di alcuni caratteri.

Dunque resta indispensabile allenarsi nel corso della vita e, con un po’ di fortuna, sapremo se lo sport che abbiamo scelto è proprio quello più adatto a noi.

Buon allenamento!

 

A cura del Dottor Giulio Merlini

 

FORSE POTREBBE INTERESSARTI:

  1. DNA: introduzione ai principi base della genetica
  2. Nutrigenetica e nutrigenomica
  3. Espressione genica: che cos’è e perché è importante
  4. Sintesi proteica

Per ulteriori approfondimenti legati al mondo delle Scienze Motorie segui i nostri corsi di alta formazione.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. MacArthur DG, North KN (2004). A gene for speed? Theevolution and function of alpha-actinin-3. BioEssay;26: 786-795.
  2. Prud’homme D et al. (1984). Sensitivity of maximal aerobic power to training is genotype-dependent. Med Sci Sports Exerc; 16: 489-493.
  3. Von G et al. (2005). Genetica e performance sportiva.

genetica e sport

Tag:formazione del personal trainer, Genetica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite
Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Massa muscolare: meglio il carico o le ripetizioni?
21 Agosto 2018

Post Successivo

Curriculum, come muoversi nel mercato del lavoro
23 Agosto 2018

Potrebbe Anche Interessarti

Il metabolismo
Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica
14 Dicembre, 2020
effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
26 Novembre, 2020
interference muscolare
Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
23 Novembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Polimorfismi e sport: conoscere il nostro DNAPolimorfismi e sport: conoscere il nostro DNA 25 Agosto 2018
  • Codice genetico: che cos'è e come ci influenzaCodice genetico: che cos'è e come ci influenza 17 Agosto 2018
  • Leggi di Mendel - Cosa sono e cosa servono?Leggi di Mendel - Cosa sono e cosa servono? 13 Agosto 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più