• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Il bodybuilding di ottobre – Come allenarsi?

Il bodybuilding di ottobre – Come allenarsi?

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 6 Ottobre 2018
  • Commenti 2 commenti
  • Tags formazione del personal trainer, ipertrofia muscolare, scheda di allenamento
il bodybuilding di ottobre

Il mese di rodaggio è passato, e con esso si apre un nuovo periodo, ma come allenarsi con per il bodybuilding di ottobre ? 

Nel precedente programma abbiamo visto come la modulazione dell’intensità dell’allenamento possa portare a risultati differenti in base alla condizione fisica del soggetto. Infatti, nei neofiti oppure coloro i quali vengono da un lungo de-training rispondevano meglio a programmi con intensità controllate. Al contrario, atleti o soggetti con un buon livello di fitness potevano utilizzare un’intensità elevata.

Ora, l’intensità del programma riportato di seguito dovrà essere elevata per entrambi i tipi di soggetti!

 

Il programma per il bodybuilding di ottobre

L’intensità sarà facile da mantenere alta, grazie alla presenza degli esercizi fondamentali con una metodica a basse ripetizioni e alto recupero. Inoltre, la frequenza di allenamento aumenterà, grazie all’aggiunta di un giorno in più e il volume totale subirà solo un piccolo incremento.

In questo programma i giorni di allenamento sono cinque, mantenendo ancora la multifrequenza quasi per tutti i distretti corporei.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Il bodybuilding di ottobre

 

L’allenamento del Lower Body sarà sempre strutturato in due giorni:

  • Il primo giorno sarà dedicato all’allenamento della parte anteriore della gamba. Si sceglieranno esercizi dove il quadricipite è il motore principale. Inoltre, si utilizzeranno esercizi eseguiti ad una gamba, questo avrà lo scopo di migliorare la simmetria dei vari distretti corporei;
  • Il secondo giorno sarà dedicato alla parte posteriore della gamba. Inoltre, non mancheranno degli esercizi eseguiti ad alta intensità come ad esempio lo stacco. Ancora, saranno presenti esercizi ad alto indice di difficoltà come gli affondi bulgari. Infine, il bodybuilding di ottobre non trascurerà i quadricipiti e i polpacci.

 

L’allenamento dell’Upper Body sarà strutturato su tre giorni:

  • Il primo giorno si apre con un Total Upper Body. Il focus principale di questo giorno è la ricerca di un’elevata intensità. Per questo si utilizzano esercizi fondamentali con basse ripetizioni che coinvolgano ogni zona dell’upper body. Infine, si utilizza un allenamento di “pompaggio” per le braccia;
  • Il secondo giorno è interamente dedicato alla Spinta. Infatti, verranno utilizzati tutti gli esercizi e i muscoli di spinta della parte superiore del corpo. Di conseguenza si alleneranno il petto, le spalle e i tricipiti. In questo caso, il focus non sarà più l’alta intensità, ma la ricerca della componente lattacida dell’allenamento;
  • Il terzo giorno dedicato avrà come protagonisti i muscoli di Tirata. Di conseguenza si alleneranno il dorso, i lombari, i deltoidi e i bicipiti. Come per il secondo giorno, il focus sarà indirizzato alla resistenza al lattato. Anche se, essendo il dorso un muscolo di grande dimensioni, si utilizzeranno alcuni esercizi a basse ripetizioni con l’intento di reclutare il maggior numero d fibre muscolari possibile.

L’allenamento dell’addome è sotto il nome ABS. In questo programma potete scegliere gli esercizi e le metodiche che più vi soddisfano.

Infine, fate un buon riscaldamento fisico e un buon defaticamento: essenziale in ogni programma di allenamento.

 

A cura del Dottor Corrado Galazzo

 

BIBLIOGRAFIA – PER APPROFONDIMENTI:

  • Helms E, Morgan A, Valdez A, 2015, The muscle and strength pyramid training, Behavior & Lifestyle.

Il bodybuilding di ottobre

Tag:formazione del personal trainer, ipertrofia muscolare, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Gestire i carichi elevati nell'allenamento al femminile
    6 Ottobre 2018

    Post Successivo

    Allenamento per Powerlifter: il focus sulle alzate
    8 Ottobre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

      2 Comments

    1. filippo
      17 Ottobre 2018
      Rispondi

      Così quando copi, è lecito. quando ti riproducono magari dichiarando la fonte, è proibito. Bene . Comunque i carichi (??) le resistenze con alta intensità della forza sulle donne sono un pò problematici. Hanno pochissimo testosterone. Che senso ha quindi questo alta % di 1RM ?

      • Admin bar avatar
        COREBO Lite
        17 Ottobre 2018
        Rispondi

        Buongiorno, la ringraziamo per il suo intervento per quanto non comprendiamo i suoi toni dal peso legale non indifferente.

        Ci teniamo a precisarle che gli articoli non vengono copiati, ma semmai reinterpretati sulla base dell’esperienza dei singoli autori e per maggiori delucidazioni le lasciamo la fonte di riferimento:

        Helms E, Morgan A, Valdez A, 2015, The muscle and strength pyramid training, Behavior & Lifestyle.

        La invitiamo a moderare i toni in quanto siamo pienamente disponibili ad un confronto etico e costruttivo, ma come Azienda non siamo in una piazza pubblica la cui libertà di parola può ledere l’immagine della Società stessa.

        Distinti saluti

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Come allenarsi per dimagrire
      Come allenarsi per dimagrire
      25 Giugno 2021
    • EDT o Escalating Density Training: che cos'è e come funziona
      EDT o Escalating Density Training: che cos'è e come funziona
      10 Dicembre 2020
    • DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
      DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
      9 Luglio 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi