• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Allenamento per Powerlifter: il focus sulle alzate

Allenamento per Powerlifter: il focus sulle alzate

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 8 Ottobre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding, powerlifting, scheda di allenamento
allenamento per powerlifter

L’ allenamento per powerlifter di settembre è stato composto da tre sedute alla settimana, pochi set per esercizio e le intensità calibrate hanno sicuramente permesso di ritornare ad una buona condizione fisica.

Di conseguenza, dopo l’allenamento dedicato alla ripresa del condizionamento fisico occorre aumentare il volume e l’intensità di allenamento.

Ora, Vediamo il nuovo programma!

 

Prima di procedere con questo allenamento dovete aver fatto quello che c’è scritto nell’articolo:

Aumentare la forza muscolare: l’allenamento di settembre

L’allenamento per Powerlifter: la scheda di ottobre

L’obiettivo principale di questo programma è quello di aumentare la frequenza di allenamento e indirizzare il focus sulle alzate principali.

Infatti, per poter realizzare questa nuova condizione si inserirà un quarto allenamento dedicato ai complementari. Questo permetterà di lasciare il giusto spazio negli altri giorni alle tre alzate!

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

allenamento per powerlifter

Lo schema del programma è impostato su tre fattori principali: Tecnica, Potenza e Forza.

  • Il primo giorno sarà dedicato al miglioramento della tecnica delle alzate. L’intensità è intorno al 70%, questo ci permetterà di mantenere elevato il focus sulla tecnica, correggendo gli errori in tempo reale. Il volume di allenamento è circa di 3 serie da 8 ripetizioni. Ogni ripetizione deve essere percepita come una singola. Di conseguenza, ci saranno 8 singole una dietro l’altra. Le tre serie permettono di replicare il gesto atletico più di una volta. Mi raccomando la tecnica deve essere perfetta anche sotto fatica! Questo deve essere l’approccio mentale!
  • Il secondo giorno è dedicato alla potenza e alla velocità delle alzate. Tre ripetizioni all’83% di 1RM sono gestibili, ma molto faticose. L’approccio deve essere sempre lo stesso: spingere ogni ripetizione come un vero massimale. In questo caso la velocità deve essere elevata, cercando di condurre la fase eccentrica con la massima forza esplosiva che riusciamo a esprimere. Ovviamente il carico non ci permetterà di essere molto veloci, ma dovremmo ancora essere fluidi;
  • Il terzo giorno è sicuramente quello più complicato. Quattro ripetizioni all’85% di 1RM sono veramente al limite delle possibilità. In questo giorno la tecnica di allenamento può essere tralasciata a favore della fluidità delle alzate. Però, in questa condizione la fluidità non è mai scontata poiché si presenterà lo sticking point. Infatti, quel punto sarà veramente difficile da superare, soprattutto nelle ultime serie e nelle ultime ripetizioni. Ebbene, non arrendetevi, spingete fino alla fine, ricordate: l’obiettivo è migliorare la forza sotto carico!

Il quarto giorno di allenamento per Powerlifter merita una descrizione a parte

Per migliorare le alzate e concentrarsi maggiormente sulla gestione del carico di allenamento occorre che gli esercizi secondari siano accantonati oppure condotti in un giorno specifico.

Così un giorno di allenamento sarà dedicato interamente ai complementari. Questo giorno sarà un vero e proprio “Bodybuilding Day” dedicato al miglioramento della forza del dorso aumentando anche il volume di allenamento sulle spalle e le braccia.

allenamento per powerlifter

In questo modo miglioreremo lo squat, la panca e lo stacco con l’introduzione di un giorno dedicato al potenziamento muscolare dell’upper body. Questo è, in sintesi, l’allenamento per Powerlifter di ottobre!

Infine, nel prossimo programma vedremo come gestire una piccola fase di picco per poi approcciarsi al test dei massimali.

Buon allenamento a tutti!

A cura del Dottor Corrado Galazzo

allenamento per powerlifter

Tag:fitness e bodybuilding, powerlifting, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il bodybuilding di ottobre - Come allenarsi?
    8 Ottobre 2018

    Post Successivo

    Disturbi del comportamento alimentare - Cosa sono i DCA
    10 Ottobre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Scheda palestra per la forza
      Scheda palestra per la forza
      23 Luglio 2020
    • Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      Volume di allenamento, ribosomi e ipertrofia muscolare
      8 Luglio 2020
    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi