• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Il pancreas endocrino – Le guide Corebo

Il pancreas endocrino – Le guide Corebo

  • Creato da COREBO
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 1 Dicembre 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione del personal trainer, ormoni e sport
il pancreas endocrino

All’interno del pancreas si trovano delle isole di tessuto specializzate nella produzione di insulina e di glucagone, due ormoni che caratterizzano il pancreas endocrino.

In questo articolo descriveremo la funzione di questo organo e alcuni aspetti particolari legati ai suoi ormoni.

Il pancreas endocrino: insulina e glucagone

Nel pancreas sono presenti delle zone che prendono il nome di Isole di Langherans maggiormente presenti nella parte centrale e nella coda di questo organo. Queste isole sono costituite da differenti popolazioni di cellule:

  • Le beta che producono l’insulina (abbassando la glicemia);
  • Le alfa che producono glucagone (alzando la glicemia) e sono disposte nella periferia dell’isola.

La distribuzione di queste cellule è per il 20% costituita da cellule alfa e per il 70% circa da cellule beta. Ricordiamo che insulina e glucagone sono regolate dai livelli di glicemia del sangue.

Il restante 10% è costituito da altre popolazioni di cellule come, ad esempio, quelle che producono la somatostatina.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Iscriviti nel nostro Corso Online di Integrazione Sportiva con rilascio di attestato di partecipazione digitale.

il pancreas endocrino

Ma quali effetti hanno insulina e glucagone?

L’insulina nel fegato stimola la glicogenosintesi, ovvero la produzione di glicogeno partendo dal glucosio. Inoltre, inibisce la gluconeogensi  e la glicogenolisi.

Ancora, l’insulina nel muscolo ha la funzione di facilitare il trasporto del glucosio al suo interno e stimola la glicogenosintesi.

Inoltre, l’insulina sugli adipociti fondamentalmente stimola la lipogenesi e inibisce la lipolisi! Un fatto da tenere in considerazione soprattutto per chi ha obiettivi legati al miglioramento della composizione corporea a livello estetico.

Gli ormoni contro-regolatori dell’insulina sono in numero maggiore poiché un calo glicemico è più rischioso di un’iperglicemia, di conseguenza le sostanze sono:

  • Glucagone;
  • Cortisolo;
  • Catecolamine;
  • GH.

Il glucagone e le catecolamine hanno un’azione rapida, mentre il GH (conosciuto come ormone della crescita) e il cortisolo hanno un effetto più lento: introno alle 1 – 2 ore.

il pancreas endocrino

Inoltre, è utile sapere su quali organi hanno effetto gli ormoni descritti poco fa:

  • Il glucagone sul fegato;
  • Il GH e il cortisolo sul fegato, sugli adipociti e sui muscoli;
  • Le catecolamine a livello adiposo, epatico, pancreatico e muscolare.

Infine, il pancreas endocrino è l’organo responsabile di una malattia del disordine del metabolismo degli zuccheri: il diabete mellito (tipo I). Un’assenza di produzione di insulina che si manifesta a causa di una progressiva distruzione delle cellule beta del pancreas.

Nel prossimo articolo approfondiremo questo argomento e le altre forme di diabete, affrontando in particolare i protocolli di allenamento dedicati a soggetti affetti dal diabete di tipo I.

La somatostatina: un altro ormone pancreatico

La somatostatina è un ormone pancreatico che interagisce con diversi tessuti ed ha molte funzioni, tra cui:

  • inibisce l’ormone della crescita e la prolattina;
  • interagisce con l’apparato digerente inibendo la colecistochinina, la gastrina e l’acido cloridrico;
  • inibisce il cortisolo, gli ormoni tiroidei, l’insulina e il glucagone.

L’ironia della sorte vuole che la somatostatina inibisca gli altri ormoni prodotti dal pancreas endocrino.

La bellezza del nostro corpo e della fisiologia umana: capirci qualcosa in più in questa complessità.

A cura del Dottor Stefano Murisengo

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

il pancreas endocrino

Tag:formazione del personal trainer, ormoni e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Allenamento cardio in palestra: cosa sapere per cominciare
    1 Dicembre 2018

    Post Successivo

    La Forza nel Calcio: come migliorare l'espressione orizzontale?
    3 Dicembre 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      21 Ottobre 2021
    • L'aiuto dei batteri per la vita umana
      L'aiuto dei batteri per la vita umana
      14 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi