• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Il sangue: funzioni e composizione del volume ematico

Il sangue: funzioni e composizione del volume ematico

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 7 Febbraio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione del personal trainer
il sangue

Il sangue fa parte dei tessuti connettivi e presenta una parte liquida ed una corpuscolare con funzioni molto specifiche.

Il volume totale del sangue è 5-6 litri ed pari a circa il 7% del peso corporeo, esso scorre all’interno dei vasi sanguigni raggiungendo tutti gli organi.

 

Il sangue: funzioni

Le funzioni di questo fluido sono numerose, infatti grazie alle sue caratteristiche regola il pH e la composizione ionica del liquido interstiziale.

Inoltre, grazie al suo movimento permette di trasportare :

  • Ossigeno e anidride carbonica;
  • I nutrienti;
  • Gli ormoni;
  • I prodotti del metabolismo.

Ancora, fa parte del sistema immunitario ed infine regola la temperatura corporea.

Il sangue: la parte corpuscolata

Il sangue è composto da una parte corpuscolata che rappresenta il 37-54% ed così rappresenta:

  • Globuli rossi per il 99,9%
  • Piastrine e globuli bianchi per il 0,1%
  •  

Uno degli esami più diffusi è l’ematocrito che rappresenta il volume dei globuli rossi rispetto ad un suo volume ematico.

La sua misura è effettuata su un campione di sangue nel quale viene aggiunto un anticoagulante e poi centrifugato. Di conseguenza, quest’ultima operazione separa il plasma dalla parte corpuscolata.

Inoltre, i valori normali dell’ematocrito sono per i maschi 40-45 e per e femmine 37-47. Infine, un suo valore alto potrebbe indicare una policitemia, al contrario un suo basso valore un’anemia.

Il sangue: la composizione del plasma

La parte liquida del sangue è il plasma, che rappresenta il 43-66% del volume totale, ed è composto da:

  • Acqua per il 92%;
  • Proteine per il 7%;
  • Altri soluti per l’1%

Ancora, ricordiamo che è l’acqua che permette lo scambio di calore ed ha funzione di veicolo per le cellule ed i soluti.

il plasma

Invece, la frazione proteica è composta a dalle seguenti sostanze:

  • Albumine per il 60%, che sono responsabili della pressione osmotica, del trasporto dei lipidi e degli ormoni;
  • Globuline per il 35% che trasportano ioni, gamma globuline per il sistema immunitario, ormoni e lipidi;
  • Fibrinogeno per il 4% che è la proteina precursore della fibrina per la formazione dei coaguli;
  • Altre proteine regolatrici per l’1% composte da enzimi ed ormoni.

Infine, gli altri soluti che compongono l’1% del plasma sono rappresentati da numerose sostanze tra cui:

  • Gli ioni K, Ca, Mg, Cl;
  • Nutrienti organici, ATP, glucosio, aminoacidi;
  • Urea, acido urico, creatinina, bilirubina.

In un prossimo articolo analizzeremo tutte le cellule del sangue con le loro funzioni.

A cura del Dottor Stefano Murisengo

il sangue

Tag:formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenare i Dorsali: le migliori tirate dal basso
    7 Febbraio 2019

    Post Successivo

    Leg curl: come farla correttamente?
    9 Febbraio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      29 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi