• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • La dieta post-Natale: quale seguire e cosa sapere

La dieta post-Natale: quale seguire e cosa sapere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 27 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags alimentazione, dieta post natale
dieta post-Natale

Il Natale è terminato, ma l’ansia per gli sgarri alimentari che si sono susseguiti in questi giorni potrebbero continuare a Capodanno. A tutto c’è una soluzione.

Seguiteci e cerchiamo di capire come riparare al danno fatto durante le feste natalizie.

Innanzitutto: niente diete estreme, quanto piuttosto una dieta ipocalorica per i primi giorni. Se siete degli sportivi, non sono queste giornate a rovinarvi un lavoro ben fatto durante il corso degli anni. Tornate alle vostre precedenti abitudini e vi accorgerete che non è la dieta fatta in tre giorni a creare grossi problemi.

Per tutti coloro che invece sono quelli del “da lunedì a dieta” oppure “con il nuovo anno ci rimettiamo in forma”, abbiamo da darvi uno scoop: non fate il “fai da te”, ma prenota una consulenza da uno nutrizionista o un medico dietologo, in base a chi siete e qual è il vostro obiettivo.

 

Dieta post-Natale: quale scegliere tra le tante reperibili?

Su internet c’è tutto il contrario di tutto: dai vantaggi di una dieta low carb alle diverse diete modaiole che si possono trovare in rete.

Scaricate un’app per calcolare le calorie assunte: l’obiettivo è impostare una dieta al di sotto del vostro steady state calorico.

Potreste incappare in diverse diete: dalle diete dell’indice glicemico alle diete iperproteiche. Qual è la più giusta per noi? Una dieta ipocalorica. Che sia una dieta ricca di grassi o una dieta ricca di carboidrati, sarà importante che l’apporto globale calorico venga ridimensionato rispetto ai nostri standard.

Vedrete che non sarà così difficile ritornare in forma. Unica cosa da ricordare: sarà l’attività fisica a migliorarvi esteticamente e a garantire un calo peso “qualitativo”.

La vostra dieta post-Natale deve garantire un buon apporto di frutta e verdura e una riduzione del quantitativo di zuccheri, di cui abbiamo abusato in queste festività. Ultima nota dolente: eliminate per i giorni di recupero peso l’alcol. In generale sarebbe buona prassi moderarne sempre il consumo.

Per il resto: avete già scelto il vostro personal trainer per l’anno nuovo o un nutrizionista? Fatevi un regalo per l’anno nuovo: seguite meno le mode e le tendenze e appoggiatevi ai professionisti del settore.

Corebo

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:alimentazione, dieta post natale

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Smettere di allenarsi a Natale è davvero un problema?
    27 Dicembre 2019

    Post Successivo

    Panca piana piedi a terra VS panca piana piedi in alto
    30 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La diet culture: che cos'è e i suoi effetti collaterali
      La diet culture: che cos'è e i suoi effetti collaterali
      29 Dicembre 2021
    • Jet-lag e Sport: come viene influenzata la performance
      Jet-lag e Sport: come viene influenzata la performance
      16 Giugno 2020
    • Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      22 Novembre 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi