• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Smettere di allenarsi a Natale è davvero un problema?

Smettere di allenarsi a Natale è davvero un problema?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 24 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags alimentazione, smettere di allenarsi a Natale
smettere di allenarsi a Natale

Un editoriale divulgativo, con lo scopo di tranquillizzare gli appassionati di palestra che vedono nelle festività il rischio di rovinare un buon lavoro fatto nel corso dei mesi.

Innanzitutto state tranquilli: nessun problema nel concedersi una pausa, specie se durante tutto l’anno ci siamo allenati con regolarità. Alcuni “pit stop” programmati ci possono aiutare per far recuperare le nostre articolazioni. Perciò smettere di allenarsi a Natale non è assolutamente un problema.

Vantaggi di una piccola sosta

Se amate farvi del terrorismo psicologico per la paura dei peccati di gola che si materializzeranno sulla tavola, don’t worry. La parola d’ordine è “moderazione”, ma per il resto anche qualche piccolo sgarro alimentare non vi distruggerà mesi e anni di lavoro.

Se siete invece persone che hanno qualche problema con l’aumento di peso e rischiate di prendere ben più di qualche chilo, il consiglio che vi diamo è di mangiare della verdura prima di mettervi a tavola e di mantenere almeno una media di due frutti al giorno.

In un editoriale passato, dal titolo “dimagrire mangiando” avevamo dato alcune linee guida divulgative sul come poter mantenere la linea stando a tavola. Cerchiamo di non considerare questa pausa alimentando le ansie per il nostro peso, quanto piuttosto domandarci se ci diamo da fare per il resto dell’anno.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Prima che sovvenga un fenomeno di detraining dovreste fermarvi per un paio di settimane, ma non è il vostro caso! Porre una pausa di una settimana vi permetterà di fornire anche dell’affrancamento psicologico che giocherà a vostro favore nel momento in cui ricomincerete ad allenarvi, con più grinta di prima.

Perciò ci sono aspetti positivi nel fermarsi che toccano la sfera psicologica e fisica. Cercate di non cedere alla tentazione di andare ad allenarvi subito dopo una gran mangiata. Avete avuto tutto il tempo di allenarvi in questi mesi e tornerete presto ad allenarvi nel corso di pochi giorni. Il consiglio, anche per i più abitudinari dell’allenamento è di programmare sul calendario delle piccole e brevi pause durante l’anno. Le festività comandate possono essere un esempio di pausa programmata.

Noi con il Natale faremo tutti i preparativi per una nuova stagione con i nostri lettori.

Vi auguriamo a nome di tutto lo staff Corebo, buone feste e buon riposo.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:alimentazione, smettere di allenarsi a Natale

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Muscle & Strength Pyramid di Helms: l'aderenza al programma
    24 Dicembre 2019

    Post Successivo

    La dieta post-Natale: quale seguire e cosa sapere
    27 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      Quando le ossa scrocchiano: che cosa vuol dire?
      26 Marzo 2020
    • Come rimanere in forma in quarantena
      Come rimanere in forma in quarantena
      4 Maggio 2020
    • Libera professione: gestione finanziaria ed economica
      Libera professione: gestione finanziaria ed economica
      28 Aprile 2022

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi