• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Qual è la migliore metodica di allenamento in palestra?

Qual è la migliore metodica di allenamento in palestra?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 30 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags preparazione atletica
qual è la migliore metodica di allenamento

Qual è la migliore metodica di allenamento in palestra?

Il titolo è volutamente provocatorio e sappiamo che per i lettori della domenica che si soffermano a leggere il titolo non coglieranno l’ironia!

Questo articolo è stato creato data l’analisi di richieste di “aiuto” nei vari gruppi presenti su Social Network per trovare la migliore metodica di allenamento in palestra su un cliente specifico.

Si postano due righe sul proprio cliente, come se chi leggesse quelle parole abbozzate possa capirci qualcosa del caso in questione e poi si richiede ad altri colleghi di intervenire.

Poi, la cosa diventa ancor più imbarazzante quando a “dare corda” a queste richieste sono purtroppo professionisti che scrivono digressioni sul perché bisognerebbe fare un certo metodo da loro esposto.

 

qual è la migliore metodica di allenamento

Ma cosa ne può sapere uno che non ha nemmeno svolto un’anamnesi? E i più scettici stanno pensando: ma non eravate proprio voi a scrivere un articolo sul personal trainer online?

Alt! Qui però non si parla di consulenze fatte online dopo aver visto e sottoposto ad una serie di test il cliente. Si tratta di chiedere consulenze a colleghi che da due righe di descrizione di un caso specifico, dovrebbero tirare fuori la soluzione del secolo.

Quando la soluzione per la migliore metodica di allenamento è tornare a studiare la metodologia

A molti di questi professionisti esortiamo di non iscriversi a corsi di formazione, ma piuttosto di riprendere in mano i libri di base sulla teoria e la metodologia dell’allenamento e la fisiologia umana.

Cercare una metodica migliore di allenamento in palestra risulta poco adatto alla definizione di “professionista”.

Al di là dei titoli posseduti, che siano attestati di frequenza o la laurea in scienze motorie più o meno di spessore, ci si lascia ammaliare da metodi inventati da blogger, piuttosto che capire che non esiste alcuna ricetta magica.

La ricetta la fornisce lo stesso cliente. Infatti, si tratta di studiare attentamente il caso in questione, capire se è di nostra pertinenza e fornire la soluzione che possa mettere in sicurezza quella persona e garantire il raggiungimento di un dato obiettivo.

Se non sappiamo da quale parte muoverci, scrivere su un gruppo di un social non è certo la soluzione. Ci farà apparire incapaci di demandare il cliente a figure più competenti e pertinenti al caso specifico, oltre che professionisti che nessuno vorrebbe mai incontrare sul proprio cammino.

qual è la migliore metodica di allenamento in palestra

Dunque, qual è la migliore metodica di allenamentoLa miglior metodica di allenamento in palestra si può riassumere in tre punti:

  • Conoscenza REALE della materia che si sta trattando;
  • Ricerca di informazioni su fonti autorevoli;
  • Il buon senso di limitarsi a svolgere compiti che sono del suo campo di pertinenza.

A fasi ricorrenti si vedono frasi ad effetto scritte sui profili, del tipo: “se un professionista pensi costi troppo, non sai quanto ti costerà alla fine un incompetente”.

Ecco, vediamo però di accorgerci quando siamo noi gli incompetenti in alcuni ambiti.

Lasciamo a voi le riflessioni finali.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

qual è la migliore metodica di allenamento

 

Tag:preparazione atletica

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Preparazione nel bodybuilding di un'atleta bikini: case report
    30 Maggio 2019

    Post Successivo

    Scheda di allenamento per intermedio: la guida
    1 Giugno 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      Corso di allenamento funzionale per le Scienze Motorie
      29 Maggio 2020
    • La professione che sta cercando ancora una propria identità
      La professione che sta cercando ancora una propria identità
      24 Luglio 2020
    • Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      Superset nel bodybuilding: i metodi per l'ipertrofia
      11 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi