• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Le gambe: due esempi di seduta di allenamento

Le gambe: due esempi di seduta di allenamento

  • Creato da StefanoMurisengo
  • Categorie Allenamento
  • Data 5 Aprile 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags forza muscolare, ipertrofia muscolare, scheda di allenamento
le gambe

In questo articolo proponiamo due esempi di allenamenti che hanno come obiettivo principale il miglioramento del lower body ovvero le gambe.

Numerosi sono i tipi di allenamento per la forza, per la resistenza o per con finalità prestative come ad esempio l’uso dei carichi sub-massimali in isometria oppure in isocinetica (Bangsbo et al, 1991).

Le gambe: due esempi di schede di allenamento

Gambe e forza muscolare

L’allenamento per la forza e per la potenza prevede come condizione essenziale l’acquisizione di una corretta tecnica di esecuzione del gesto di gara.

Il miglioramento della componente tecnica avviene grazie alla stimolazione neuronale attraverso l’utilizzo di carichi crescenti e l’utilizzo di una perfetta tecnica.

L’allenamento con carichi pesanti (85-95% di 1-RM) porta a un aumento della forza muscolare e della potenza espressa (Almåsbakk & Hoff, 1996). Come sappiamo questo miglioramento è il risultato degli adattamenti neuronali e della coordinazione muscolare.

Behm & Sale suggeriscono l’utilizzo di carichi sub-massimali (80-90% di 1-RM) con azioni rapide poiché favorisce l’adattamento neurale e di conseguenza lo sviluppo della forza (Behm & Sale, 1993). Infatti, anche Schmidtbleicher consiglia l’uso di movimenti esplosivi in associazione a carichi pesanti (85-100 di 1-RM) con poche ripetizioni: da 3 a 7 (Schmidtbleicher, 1992).

La fatica dei carichi sub massimali viene recuperata nelle 72 ore successive (Mcean et al, 2010). Inoltre, per favorire questo positivo fenomeno è utile praticare degli allenamenti tecnici oppure allenamento con carichi leggeri (Roberts et al, 2015).

Sulla base di quanto esposto fino a qui abbiamo sviluppato uno schema di allenamento della forza per le gambe con particole enfasi sul miglioramento dello squat. Di seguito è riportata una tabella di esempio di allenamento.

le gambe scheda di allenamento

L’ipertrofia muscolare per le gambe

Sappiamo che i guadagni di forza sono positivamente correlati ad una migliore gestione neuronale.

Oltre a ciò esistono prove che dimostrano come l’allenamento contro resistenza ad alti carichi possa portare ad una maggiore risposta ipertrofica dei muscoli (Schoenfeld, 2010).

Inoltre, l’ipertrofia muscolare è associata alle condizioni ormonali attraverso le modifiche nella secrezione di IGF-1 del Testosterone. Anche l’accumulo oppure la metabolizzazione delle sostanze prodotte durante l’allenamento favorisce questa condizione (Chelly et al, 2009).

Durante la pubertà sappiamo che il testosterone aumenta rapidamente (Van Praagh & Doré, 2002), portando con sé tutti quei miglioramenti fisiologici che conosciamo, questo ormone è dunque considerato il più potente anabolizzante.

Anche delle ripetizioni fortemente lattacide protratte nel tempo favoriscono un aumento del testosterone, ed in particolare quello GH e dell’ IGF-1 (Marshall et al, 2012).

Kraemer e colleghi hanno mostrato come i miglioramenti in persone non allenate, con meno due anni di esperienza, sono dovuti a cambiamenti neuronali piuttosto che a quelli ormonali.

Anche nei soggetti con un’esperienza di allenamento maggiore gli adattamenti sembrano essere dovuti anche a un cambiamento ormonale (Kraemer et al, 1992).

La tabella sottostante mostra un allenamento tipico da bodybuilder che ha come focus le gambe.

le gambe scheda di allenamento ipertrofia

In base al grado di esperienza dell’atleta è opportuno aggiungere delle sedute aggiuntive.

Queste permetteranno di allenare l’addome oppure i gruppi muscolari carenti.

Infine, in queste sedute se la strategia è il maggiore dispendio energetico oppure la ricerca di un allenamento rigenerante il lavoro cardiovascolare ci sarà utile.

Consigliamo la lettura del primo articolo della serie No Pain No Gain per una visione ampia e ragionata sul mondo dell’ipertrofia muscolare.

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Corsi disponibili per rimanere aggiornato con rilascio attestato di partecipazione digitale e visibili da ogni dispositivo: corso di fisiologia dell’ipertrofia muscolare, corso sul condizionamento della forza, corso di allenamento al femminile e tanti altri!

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Almåsbakk B & Hoff J (1996). Coordination, the determinant of velocity specificity?. Journal of Applied Physiology, 81(5), 2046-2052.
  2. Bangsbo J et al (1991). Activity profile of competition soccer. Canadian journal of sport sciences= Journal canadien des sciences du sport, 16(2), 110-116.
  3. Behm DG & Sale DG (1993). Velocity specificity of resistance training. Sports Medicine, 15(6), 374-388.
  4. Chelly MS et al (2009). Effects of a back squat training program on leg power, jump and sprint performances in junior soccer players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 23(8), 2241-2249.
  5. Kraemer RR et al (1992). Growth hormone, IGF-I, and testosterone responses to resistive exercise. Medicine and science in sports and exercise, 24(12), 1346-1352.
  6. Marshall et al. (2012). Acute neuromuscular and fatigue responses to the rest-pause method. Journal of Science and Medicine in Sport 15:153–158.
  7. Mcean BD et al (2010). Neuromuscular, endocrine, and perceptual fatigue responses during different length between-match microcycles in professional rugby league players. Int J Sports Physiol Perform; 5(3):367-383
  8. Roberts LA et al (2015). Post‐exercise cold water immersion attenuates acute anabolic signalling and long‐term adaptations in muscle to strength training.The Journal of physiology, 593(18), 4285-4301.
  9. Schmidtbleicher D (1992). Training for power events. Strength and power in sport, 1, 381-395.
  10. Schoenfeld BJ (2010). The mechanisms of muscle hypertrophy and their application to resistance training. The Journal of Strength & Conditioning Research, 24(10), 2857-2872.
  11. Van Praagh E & Doré E (2002). Short-term muscle power during growth and maturation. Sports medicine, 32(11), 701-728.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

le gambe

Tag:forza muscolare, ipertrofia muscolare, scheda di allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
StefanoMurisengo

    Post Precedente

    Acido lattico: a cosa serve davvero?
    5 Aprile 2018

    Post Successivo

    Il Ciclo di Krebs - Il corso di Biochimica per conoscere e comprendere
    7 Aprile 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Potenza: allenamento balistico VS allenamento tradizionale
      Potenza: allenamento balistico VS allenamento tradizionale
      11 Ottobre 2021
    • Scala SFR: cosa è ed esempi pratici
      Scala SFR: cosa è ed esempi pratici
      10 Aprile 2020
    • Powerlifting o weightlifting position nello stacco regular?
      Powerlifting o weightlifting position nello stacco regular?
      11 Gennaio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • cluster set
      Allenamento
      Cluster Set nei programmi di allenamento


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi