• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Le proteine forniscono calorie vuote?

Le proteine forniscono calorie vuote?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 1 Febbraio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags le proteine forniscono calorie vuote, nutrizione e integrazione
le proteine forniscono calorie vuote

“Le proteine forniscono calorie vuote e permettono di dimagrire a parità di un pasto ricco di carboidrati con il medesimo apporto calorico”.

L’incredubilità nel sentire una frase di questo genere mi ha spinto a scrivere un articolo che metta in chiaro alcune cose. Sentire divulgare dai mezzi di informazione una cosa del genere è tanto grave quanto vergognosa.

Il primo punto fondamentale è il seguente: non esistono calorie vuote. Le calorie sono sempre calorie, cioè energia che viene somministrata attraverso l’ingestione di alimenti o bevande.

L’idea che diete ricche di proteine sia come non assumere calorie, è semplicemente una notizia falsa e fuorviante. Non importa che lo dica un professionista del settore o un improvvisato, ma resta una notizia grave che rischia il diffondersi di credenze che sono disinformazione.

 

Le proteine apportano 4 kcal, che ci piaccia oppure no. Se assumiamo 70 g di proteine ci forniranno 280 kcal, così come l’assunzione di 70 g di carboidrati.

“Ma quando ho fatto una dieta proteica ho perso molto peso velocemente, come lo spieghi?”

il bilancio calorico fa aumentare o perdere peso. Non si vuole ridurre semplicisticamente il discorso ad un calcolo matematico, vista la funzionalità degli alimenti per il mantenimento del nostro stato di salute, ma è quello che incide principalmente sul nostro peso corporeo.

Se vogliamo perdere peso dobbiamo mangiare di meno. Se vogliamo aumentare di peso dobbiamo mangiare di più. Non ci sono molte altre ricette magiche, beveroni miracolosi o segreti da svelare.

Il discorso è più complesso se vogliamo creare una ricomposizione corporea a parità di peso o bilanciare correttamente i macro in soggetti che vogliono perdere peso.

Detto questo, affermare che le proteine abbiano calorie trascurabili è falso.

Se eccediamo nel consumo di proteine ingrasseremo ugualmente.

Da dove nasce il falso mito che le proteine apportino calorie vuote?

Questo falso mito nasce dal fatto che intraprendendo diete proteiche le persone manifestano una perdita di peso, ma il vero motivo è che la dieta proteica formulata è innanzitutto una dieta ipocalorica. Perciò è il creare un deficit calorico a cambiare le carte in tavola, ancor di più dell’aumento dell’apporto proteico.

A cura del Dr. Giulio Merlini

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:le proteine forniscono calorie vuote, nutrizione e integrazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    L'accoglienza in palestra e la vendita di abbonamenti
    1 Febbraio 2020

    Post Successivo

    Migliorare la propria vita con l'attività fisica
    4 Febbraio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      Alimentazione nel crossfit: la guida per i crossfitter
      22 Novembre 2021
    • Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
      5 Novembre 2022
    • Il rapporto con il cibo e la gestione della dieta
      Il rapporto con il cibo e la gestione della dieta
      9 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi