• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

  • Home
  • Blog
  • Biologia e Sport
  • A cosa serve il ciclo di Krebs e perché bisogna conoscerlo

A cosa serve il ciclo di Krebs e perché bisogna conoscerlo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 14 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags a cosa serve il ciclo di Krebs, biologia e sport
a cosa serve il ciclo di Krebs

Quando si studia la biochimica si finisce per non comprenderne realmente il senso e finisce per diventare una delle tante materie che si studiano con la sola finalità di superare l’esame universitario.

La realtà è un’altra. La biochimica non solo è utile, ma diventa indispensabile per comprendere come funzioniamo e quanto siamo complessi. La complessità della biochimica fa capire facilmente il perché tutti coloro che cercano di dare risposte semplici a problemi complessi cadano inevitabilmente in errore.

Oggi vediamo di capire a cosa serve il ciclo di Krebs. In passati editoriali abbiamo parlato della via del pentoso-fosfato, della glicolisi e di come funzioniamo, perché è da qui che si parte. Perciò non avere una guida sul ciclo di krebs è come scrivere di allenamento senza possedere le basi dei principi che lo regolano e della fisiologia umana.

Oggi però non parleremo delle reazioni del ciclo di Krebs, ma della sua funzione metabolica, cioè perché dobbiamo conoscerlo.

 

L’importanza del ciclo di Krebs

Tra i diversi processi metabolici da conoscere, il ciclo di Krebs è sicuramente il pilastro che regola una moltitudine di altri processi, oltre che essere la base del nostro sistema aerobico.

Molti lo catalogano come un ciclo catabolico, ma la realtà è ben diversa. Da una parte è vero che ha la funzione fondamentale di produrre un alto quantitativo di molecole di ATP (34-36 ATP per ogni mole di glucosio), ma è anche una via di sintesi di diversi intermedi.

Pertanto il ciclo di Krebs è un processo definito anfibolico. Questa parte di teoria la conosciamo tutti, ma spesso dimentichiamo che proprio per il fatto che rappresenta una via anfibolica, è importante per la produzione di molecole quali l’ossalacetato, il succinil-CoA , l’alfa cheto-glutarato e il citrato.

A cosa serve produrre questi intermedi, oltre che l’ATP indispensabile per il metabolismo cellulare?

Molte delle molecole prodotte durante il ciclo di Krebs hanno la delicata funzione di essere impiegati, all’occorrenza, per la sintesi di proteine, grassi e carboidrati.

Ecco in cosa possono essere convertiti molti degli intermedi che studiamo nella teoria:

  • Ossalacetato: transaminato dall’asparato aminotransferasi in aspartato.
  • alfa cheto-glutarato: transaminato in glutammato.
  • piruvato: transaminato in alanina.

Tutto bene fino a qui, ma cosa me ne faccio di sapere una cosa del genere?

Questi intermedi sono fondamentali per produrre altre molecole che garantiscono l’omeostasi cellulare e il corretto funzionamento di altri processi che vedremo a mano a mano in altri editoriali.

Il ciclo di Krebs in tutto questo è importante perché l’acetil-CoA è cruciale per lo svolgimento di altre reazioni che non hanno a che fare solamente con il ciclo di Krebs. Pertanto questo ciclo è un ciclo pivot di molti altri processi e metabolismi.

 

Le sei principali funzioni del ciclo di Krebs

Concludiamo questo primo articolo sul ciclo di Krebs, ricordando che questo ciclo permette:

  1. di garantire la chetogenesi, cioè un processo che permette la formazione di corpi chetonici nei mitocondri del fegato nel momento in cui non abbiamo una dieta ricca di carboidrati;
  2. i processi di transaminazione dei suoi intermedi descritti in modo riassuntivo nel precedente paragrafo;
  3. la formazione dell’acetoacetato e utilizzazione dei corpi chetonici in tutti i tessuti;
  4. la formazione di fosfoenolpiruvato e la neoglucogenesi;
  5. la formazione delle porfirine, quali l’emoglobina.
  6. la sintesi di acidi grassi per mezzo del citrato.

Conoscere i risvolti pratici della biochimica ci permette di essere professionisti migliori, perché la teoria ha in sé sempre un po’ di dose di pratica. Sta a noi capirne l’utilità e la sua importanza.

Buono studio!

A cura del Dr. Giulio Merlini

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:a cosa serve il ciclo di Krebs, biologia e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Le percentuali di carico in allenamento: scegliamole giuste
    14 Dicembre 2019

    Post Successivo

    Il PTH o paratormone: struttura e fisiologia
    16 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e diabete
    Osteoporosi e diabete: quale connessione?
    1 Novembre, 2021
    potenziale genetico
    Il potenziale genetico: calcolarlo è possibile?
    25 Ottobre, 2021
    La flessibilità metabolica
    La flessibilità metabolica: come influenza la composizione corporea
    24 Settembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • Che cos'è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
      Che cos'è la deaminazione ossidativa e a cosa serve
      18 Gennaio 2021
    • Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      Cosa sono e a cosa servono i mitocondri
      29 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi