• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • Il PTH o paratormone: struttura e fisiologia

Il PTH o paratormone: struttura e fisiologia

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 16 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fisiologia e biochimica, paratormone, PTH
paratormone

Il PTH o paratormone è un ormone prodotto dalle paratiroidi.

Conosciuto per la capacità di controllare l’omeostasi del calcio, insieme al suo antagonista, la calcitonina, e il suo agonista, il calcitriolo.

In questo articolo, ripassiamo la struttura di questo ormone, le sue caratteristiche e la sua fisiologia.

Struttura e funzioni del PTH

Il paratormone è un polipeptide costituito da 84 amminoacidi. Quando viene secreto non è composto però da 84 amminoacidi, ma bensì da 115, in una forma inattiva chiamata pre-proparatormone.

Attraverso un taglio proteolitici nelle vescicole del Golgi, si trasforma nella sua forma attiva, pronto ad esplicare le sue diverse funzioni fisiologiche.

https://youtu.be/iSzHXIoCaJU

Funzioni dirette e indirette del paratormone

Il PTH esplica due tipi di funzioni:

  • funzioni dirette;
  • funzioni indirette.

Tra le funzioni dirette abbiamo la sua azione a livello delle ossa e dei tubuli renali, dove si ha una maggior liberazione di calcio dalle ossa per stimolazione degli osteoclasti e un maggior utilizzo dell’idrossiapatite. Dal punto di vista renale il paratormone causa un maggior assorbimento di calcio e una maggior eliminazione di fosfati a livello urinario (fosfaturia).

Tra le funzioni indirette si sottolinea l’azione del paratormone a livello intestinale. In questo sede il PTH permette un maggior riassorbimento di calcio, in unione all’azione della vitamina D o calcitriolo.

 

Analisi per la valutazione del PTH

Solitamente si richiede un’analisi del paratormone solo in casi di ipercalcemia o ipocalcemia, ma sarà compito del medico interpretare gli esami ed eseguire una diagnosi corretta.

Questi esami sono semplici, perché si preleva del sangue a digiuno dal paziente. In associazione con i valori del paratormone, si richiedono anche i valori di calcio, fosforo e vitamina D.

Ipoparatiroidismo e iperparatiroidismo

Alcuni pazienti possono presentare casi di ipoparatiroidismo e iperparatiroidismo, cioè un deficit nella produzione di PTH o un suo eccesso.

Quando si può parlare di iperparatiroidismo?

In tutti i casi in cui il paratormone risulta più alto dei valori normali (10-70 pg/mL oppure 1-7 pmol/L). Superati i valori appena citati, si parla di iperparatiroidismo.
Il medico saprà individuarne le cause e fornire la corretta diagnosi.

Quando si può parlare di ipoparatiroidismo?

Quando il calcio risulta basso e il PTH basso o nella norma, ma si consiglia, come nel caso dell’iperparatiroidismo, di consultare il proprio medico curante.

DISCLAIMER: le informazioni presentate in questo articolo sono solo a carattere informativo e hanno uno scopo didattico. Si declina ogni responsabilità dal seguire qualsiasi consiglio senza la supervisione e la consulenza di un medico specialista. Usa internet consapevolmente e non per scopi di diagnosi.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:fisiologia e biochimica, paratormone, PTH

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    A cosa serve il ciclo di Krebs e perché bisogna conoscerlo
    16 Dicembre 2019

    Post Successivo

    Il NEAT o termogenesi non associabile all'esercizio fisico
    18 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      A cosa servono le proteine: funzioni e legami
      10 Agosto 2020
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      Gli alimenti insulinogenici: cosa non ti aspetteresti
      21 Ottobre 2021

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi