• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Le percentuali di carico in allenamento: scegliamole giuste

Le percentuali di carico in allenamento: scegliamole giuste

  • Creato da COREBO
  • Categorie Allenamento
  • Data 12 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, percentuali di carico in allenamento
percentuali di carico in allenamento

Ci sarà capitato mille volte di cadere nell’idea di guardare le tabelle per allenare, perdendo di vista la cosa più importante: il nostro atleta.

Quel maledetto numero di ripetizioni che sembra essere la cosa più importante, per non parlare della percentuale di carico da rispettare rispetto al proprio massimale. Cosa succede se un allenatore inesperto prende da riferimento tabelle di percentuali di carico e le applica in modo scorretto?

Il problema delle percentuali di carico applicate in modo scorretto

Partiamo da questa immagine sull’intensità del carico. Questa immagine è presa in considerazione dalla maggior parte degli istruttori di palestra con esercizi che riguardano movimenti che vedono partecipare pochi muscoli coinvolti e poche articolazioni.

Prendiamo per esempio l’esercizio panca piana. Utilizzando l’80% del carico massimale su panca possiamo aspettarci di compiere fino ad esaurimento circa 6-8 ripetizioni, a seconda della velocità esecutiva.

 

intensità carico

Se abbassassimo il carico al 65% di 1 RM avremmo la possibilità eseguire circa 15 ripetizioni ad esaurimento.

Il discorso è analogo per un esercizio come la lat machine, il rematore bilanciere, lo squat o la pressa.

Ma cosa succede quando il movimento è complesso come nelle alzate olimpiche?

Questa tabella non può più essere utilizzata nella maniera in cui la vedete. Nessun pesista potrà eseguire con l’80% del suo massimale 8 o 9 ripetizioni ad esaurimento.

Ne eseguirà 4 o 5.

Perché? Perchè lo spostamento del carico su più articolazioni è come se contraesse la tabella che vedete in immagine. Con il 90% del carico massimale di strappo eseguirà una ripetizione e non 3-5 ripetizioni.

In altre parole questa tabella va bene nel mondo della sala pesi o del bodybuilding, ma non nel mondo del weightlifting.

Strano vero? Neppure tanto, se pensiamo alla complessità del movimento e di come il carico viene spostato sulle articolazioni. Nello snatch si parte da uno stacco, ma il bilanciere segue una traiettoria che lo vede proiettato verso l’alto con un impulso di forza che deve portarlo ad un’altezza tale da permettere all’atleta di scendere sotto il bilanciere. La fase di ammortizzazione non avviene soltanto con le gambe, ma anche con l’articolazione scapolo omerale e la colonna vertebrale.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, percentuali di carico in allenamento

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO

    Quando vedi questo logo nero negli articoli significa che è un articolo specialistico, rivolto ai professionisti del movimento. Controlla i loghi degli articoli per agevolare la tua navigazione e migliorare la tua esperienza all'interno del sito internet.

    Post Precedente

    Gli otto movement patterns: quali sono?
    12 Dicembre 2019

    Post Successivo

    A cosa serve il ciclo di Krebs e perché bisogna conoscerlo
    14 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Scheda palestra massa muscolare
      Scheda palestra massa muscolare
      23 Settembre 2020
    • La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos'è e come si usa
      La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos'è e come si usa
      26 Luglio 2020
    • Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      Cos'è la supercompensazione e a cosa serve in allenamento?
      28 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi