• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Gli otto movement patterns: quali sono?

Gli otto movement patterns: quali sono?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 10 Dicembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, movement patterns
Otto movement patterns

Nel mondo del conditioning e della functional strength è importante individuare alcuni concetti chiave su cui lavorare. Il concetto di movement pattern è stato trattato anche da diversi autori italiani quali Andorlini.

I pattern di movimento possono essere considerati come i movimenti fondamentali su cui si costruiscono movimenti ancora più complessi.

Così come avevamo parlato in un precedente editoriale di pattern motorio e abilità motorio, è importante per il professionista del movimento inquadrare quali sono gli otto pattern di movimento fondamentali, per poter ragionare su altri aspetti legati alla chinesiologia e che toccano gli ambiti più diversi, quali la preparazione atletica, il mondo posturale e quello della performance.

Gli otto pattern di movimento fondamentali

Conosciamo perciò gli otto movimenti fondamentali da ricordare:

  1. rolling;
  2. lunging;
  3. squatting;
  4. gait;
  5. twisting;
  6. bending;
  7. pushing;
  8. pulling.

Il rolling

Il “rotolarsi” è uno dei movimenti fondamentali che si tendono a perdere in età adulta. Ricordiamo come tutti gli 8 movimenti citati sono cruciali non soltanto per lo sviluppo psicofisico, ma anche per costruire abilità motorie tipiche di diversi sport.

Questo movimento avviene principalmente sull’asse longitudinale o intorno all’asse trasverso ed è un movimento che attiva il rachide in maniera importante, permettendo lo sviluppo di skills sportive complesse (pensiamo allo studio del modello prestativo del grappling).

Il lunging

L'”allungarsi” o “affondo” è un altro pattern di movimento fondamentale che garantisce lo sviluppo di abilità motorie coinvolte in molti sport: dalla scherma alla lotta alle specialità che prevedono la corsa.

 

Lo squatting

Si potrebbe tradurre come la capacità di “piegarsi”, utile in qualsiasi circostanza di vita e nella stragrande maggioranza dei gesti sportivi.

Tutti gli otto fondamentali movement patterns possono essere combinati tra loro.

Lo squatting è un movimento che il bambino riesce a compiere in accosciata completa. Lo sviluppo e la sedentarietà rischiano di far perdere mobilità a livello del bacino e delle caviglie con l’alta probabilità di perdere questo pattern motorio.

Il gaiting

Il “camminare” è uno dei movimenti innati più importanti che sviluppiamo. L’appoggio podalico in tutti questi pattern gioca un ruolo importante, ma il gaiting è ciò che permette di valutare la trasformazione di un portamento posturale in un comportamento (la trasformazione di una postura statica ad una postura dinamica).

Il twisting

Il movimento di torsione. Nel mondo della sala pesi è poco curato poiché insegnato sovente in modo erroneo, con il rischio di traumatizzare il rachide.

Tuttavia insegnare le torsioni con il bacino e i piedi che compartecipano al movimento, sono pattern importanti che si ritrovano in diversi sport di combattimento, dal judo al pugilato.

Il bending

Il flettersi è ricorrente in molti movimenti naturali che banalmente prevedono il trasportare oggetto con gli arti superiori. Impedire che un carico faccia flettere lateralmente il busto, garantisce un’attivazione dei muscoli controlaterali che permettono di sviluppare isometricamente l’abilità di flessione laterale.

Il pushing e il pulling

Lo “spingere” e il “tirare” sono movimenti che ricorrono nella stragrande maggioranza dei gesti sportivi. Pensiamo al gesto del peso, a qualsiasi sport di lotta con contatto che preveda delle prese con l’avversario e molti movimenti ed esercizi proposti nel mondo della sala pesi: dall’esecuzione della panca piana a molti movimenti di tirata dal basso ai movimenti di tirata dall’alto.

Per conoscere di più sui movimenti fondamentali, vi invitiamo a seguire il video-corso del Dr. Gabriele Grassadonia Into The Movement, disponibile ora nella sezione Video-Corsi.

Nei prossimi editoriali vedremo di entrare più nel dettaglio, analizzando anche alcuni aspetti del mondo dell’allenamento funzionale.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

BIBLIOGRAFIA

  • Andorlini A (2013). Allenare il movimento, Calzetti Mariucci, Perugia.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, movement patterns

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    La lettura del movimento: aspetti per codificarlo
    10 Dicembre 2019

    Post Successivo

    Le percentuali di carico in allenamento: scegliamole giuste
    12 Dicembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Esercizi anca e ginocchio-dominante
      Esercizi anca e ginocchio-dominante
      19 Aprile 2021
    • Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      22 Giugno 2020
    • Preparare un allenamento funzionale: che significa?
      Preparare un allenamento funzionale: che significa?
      1 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi