• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Biologia e Sport

  • Home
  • Blog
  • Biologia e Sport
  • Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica

Che cos’è il metabolismo: le basi della biochimica

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Biologia e Sport
  • Data 14 Dicembre 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags biologia e sport
Il metabolismo

Si parla spesso di metabolismo: dal come sbloccarlo al come migliorarlo per venire incontro alle nostre esigenze prestative e/o estetiche. La verità è che il metabolismo non è come possedere un bottone da premere per attivarlo o disattivarlo. Magari fosse così semplice la vicenda e magari bastasse eseguire un’ora di attività fisica al mese o la dieta modaiola per qualche giorno per risolvere i nostri problemi con lo specchio.

In breve, cercheremo di capire che cos’è il metabolismo, come ci governa e come possiamo influenzarlo per arrivare al nostro obiettivo, sia di ordine prestativo sia di natura estetica.

Lo spoiler è che per vedere grandi modificazioni estetiche e/o prestative non c’è alcun “dipende”, ma solo due parole: tempo e costanza. Se ci pensiamo bene, queste due parole sono la base di ogni cosa: se vogliamo essere dei professionisti in un ambito dovremmo fare solo quello per circa 10 anni. Se vogliamo allenarci e diventare allenatori di uno sport significa che quello sport l’abbiamo praticato, ne conosciamo le sue intime sfaccettature e magari abbiamo anche fatto agonismo in quell’ambito per un certo numero di anni. In entrambe queste situazioni le parole “tempo” e “costanza” ricorrono costantemente.

Cosa fa pensare di ottenere risultati duraturi o di pretenderli con una dieta tenuta per un mese o allenandoci due-tre mesi all’anno? Nel nostro ambito è incredibile come le persone pretendano di influenzare se stesse con un impegno che in qualsiasi altro ambito verrebbe considerato ridicolo. Eppure nella nostra professione queste richieste sono all’ordine del giorno, praticamente.

Che cos’è il metabolismo

Come possiamo definire il metabolismo?

Insieme delle trasformazioni chimiche che avvengono negli esseri viventi

Questa definizione è tanto breve quanta complessa da capire. Infatti il metabolismo è deputato a:

  • convertire quanto assunto con gli alimenti in sostanze utili per le cellule.
  • costruire molecole complesse a partire da micromolecole.
  • ottenere energia chimica dall’ambiente.

Come influenzare il metabolismo

Diversi anni fa si diffusero diverse teorie strampalate secondo le quali chi si allena ha un metabolismo più lento. La frase “l’allenamento abbassa il metabolismo” è stato per alcuni anni condiviso su tanti profili anche di professionisti che evidentemente avevano perso alcuni tasselli della conoscenza che doveva distinguerli dagli utenti. A questa frase veniva aggiunta la parola “aerobico” con lo slogan:

l’allenamento aerobico rallenta il metabolismo

Lasciamo perdere la fallacia di questa frase che farà sorridere qualunque allenatore alle prime armi con un minimo di conoscenze biochimiche. Tuttavia sono ancora tanti gli allenatori che, appassionati del lavoro con i sovraccarichi, tendono a vedere il lavoro aerobico con scetticismo, senza però alcuna base scientifica, ma solo pregiudizi di sorta.

Pertanto ricordiamo che l’allenamento in generale è in grado di rendere il nostro metabolismo più efficiente. Non importa che sia un allenamento aerobico o anaerobico. O meglio, conta svolgere una tipologia rispetto all’altra se abbiamo obiettivi specifici. Per una persona sedentaria il primo fattore che dobbiamo correggere è la sedentarietà e quindi la parola d’ordine è: allenarsi. Inutile avere obiettivi estetici e pensare che sia solamente la dieta a condurvi verso tale obiettivo.

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Il metabolismo viene influenzato principalmente da quattro aspetti:

  1. cosa, quanto e come mangiamo;
  2. come e quanto ci alleniamo;
  3. stili di vita condotti e abitudini (consumo di alcol, fumo di sigaretta, stress).
  4. alcuni aspetti genotipici (purtroppo non comandati da noi, ma da condizioni costituzionali imposte dalla nascita e dal nostro albero genealogico, come la larghezza del bacino e la nostra altezza).

Dal metabolismo alla bioenergetica

Quando parliamo di metabolismo ci dobbiamo per forza ricollegare alla bioenergetica nelle cellule, cioè lo studio quantitativo delle trasformazioni dell’energia da una forma all’altra. Questo è ciò che facciamo quando studiamo per esempio i sistemi energetici a Scienze Motorie, seppur in maniera estremamente più semplice.

Nella bioenergetica si studia l’energia delle cellule, cioè tutte quelle molecole che ci permettono di compiere un lavoro (meccanico, elettrico, di concentrazione). Le fonti da cui prendiamo energia sono i composti chimici che troviamo nell’ambiente e negli alimenti. La maggior parte della nostra energia proviene da organismi fototrofi, cioè organismi che crescono e si sviluppano utilizzando l’energia solare (come le piante).

Il nostro metabolismo si fonda su ciò che si chiama energia libera. Se l’energia libera è negativa, la reazione viene definita esoergonica. Al contrario, se l’energia libera è positiva, la reazione si definirà endoergonica. Su questi concetti si basa il concetto del metabolismo.

Le reazioni esoergoniche sono quelle che avvengono spontaneamente per permettere determinati effetti. Il catabolismo è l’insieme di reazioni metaboliche dove avviene liberazione di energia. Nel mondo biochimico si studiano la glicolisi e la respirazione cellulare.

Le reazioni endoergoniche avvengono con stoccaggio di energia. In questo caso si parla di tutte reazioni anaboliche, come nel caso della fotosintesi clorofilliana delle piante.

Cosa ce ne facciamo di conoscere il metabolismo e le sue regolazioni?

Se vogliamo comprendere quali reazioni ci governano e come vengono influenzate siamo in dovere di conoscere almeno la base di cosa regola le nostre funzioni. Dobbiamo immaginare che in ogni istante della nostra vita anabolismo e catabolismo si alternano in un continuo turbinio di reazioni che hanno lo scopo di mantenerci in vita. Un bravo meccanico è colui che conosce nel dettaglio i componenti di una vettura e come questi entrano in sinergia tra loro, con i loro relativi meccanismi di funzionamento.

A cura del Dr. Giulio Merlini

Tag:biologia e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    EDT o Escalating Density Training: che cos'è e come funziona
    14 Dicembre 2020

    Post Successivo

    La presunta superiorità del lavoro eccentrico
    22 Dicembre 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    La classificazione degli ormoni nel corpo umano
    La classificazione degli ormoni nel corpo umano
    17 Febbraio, 2021
    effetti dell'allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
    Effetti dell’allenamento con i sovraccarichi sulla COPD
    26 Novembre, 2020
    interference muscolare
    Interference muscolare: allenamento aerobico VS allenamento con i pesi
    23 Novembre, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il NEAT o termogenesi non associabile all'esercizio fisico
      Il NEAT o termogenesi non associabile all'esercizio fisico
      18 Dicembre 2019
    • Via anfibolica: che cos'è e a cosa serve?
      Via anfibolica: che cos'è e a cosa serve?
      28 Agosto 2019
    • Corpo libero al femminile, il programma di agosto
      Corpo libero al femminile, il programma di agosto
      20 Luglio 2018

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi