• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Business

CoreboSport » Blog » Corebo e Bolt gli atleti più veloci del mondo antico e moderno

Corebo e Bolt gli atleti più veloci del mondo antico e moderno

  • Creato da COREBO Break
  • Categorie Business
  • Data 23 Settembre 2017
  • Commenti 0 commenti
  • Tags scienze motorie
Corebo Usain Bolt

Corebo: la nascita del nostro nome e confronti storici

Lo sport unisce tutti i popoli. Ci sono occasioni che portano persone diverse a trovarsi intorno alla televisione: tifano, esultano, incitano i propri atleti e magari si immedesimano in loro.

Da Corebo a Bolt passando per il calcio, nessuno escluso.

Le emozioni del football permettono di capire quelle dell’atletica. 90 minuti quasi tutti i giorni per spiegare 10 secondi un paio di volte l’anno.

Chi è abbastanza vecchio potrà ricordare la Partita del Secolo: Italia-Germania, finita 4 a 3 per gli Azzurri. Eravamo nel 1970 a Città del Messico. Quella partita unì l’operaio all’industriale, il povero al ricco. Si usarono fiumi di inchiostro per scrivere libri sui risvolti sociologici dell’evento. Insomma fu un tumulto. Lo stesso tumulto degli antichi giochi olimpici dove le cose non erano così diverse da oggi e dagli anni ’70. Cambiavano i nomi delle discipline, molti sport non esistevano, ma gli atleti hanno da sempre ricoperto una grande importanza, quasi alla stregua delle divinità.

Oggi l’atleta più veloce, se paragoniamo gli anni di successo e di vittorie è Usain Bolt!

Un nome che non ha bisogno di presentazioni, anche per chi pensa che lo sport sia il nome di un piatto tipico romagnolo. Usain Bolt è una delle leggende di questo tempo, che fa e farà parlare di sé.

Lo dimostra la conclusione della gara dei mondiali del 2017 dove Justin Gatlin taglia il traguardo da vincitore. E la platea? La platea esulta e osanna sempre lui: Usain Bolt. Ecco adesso è “leggenda”. Non è il più veloce, ma è la velocità! Se ne parlerà per sempre…

Lo sport è emozione pura dove le doti di questi atleti riescono a diventare dei simboli, anche per i più disinteressati e apatici.

Uno dei nomi più conosciuti nel mondo antico fu Corebo di Elide che nel 776 a.C., fu il primo vincitore delle olimpiadi antiche. Egli vinse in una specialità della corsa chiamata stadium, della distanza di circa 192 metri.

Molti continuano a chiederci il motivo del nome Corebo al nostro progetto. Molti studenti dell’università ad esempio, ma ecco la soluzione dell’arcano. Ci siamo rifatti ad un atleta antico. Un nome che oggi non riconduce a nulla di noto, nonostante lo sia: è il primo Bolt della storia dello sport.

Ma come mai un articolo così diverso dal solito e poco tecnico?

Per aprire una rubrica di curiosità, dal nome Corebo Break. Per raccontare qualcosa di nuovo e per chiacchierare del mondo dello sport, ma senza troppe referenze bibliografiche! Qualcosa di leggero e diverso che permetta di parlare di sport senza tecnicismi.

Voi direte: vogliamo abbassare la qualità?

No, anzi: ci permetterà di dare ancora più valore agli altri articoli e di mantenere la mente sempre aperta. Ogni tanto ci piace scrivere con leggerezza per gli amici. Considerate questi articoli come la “settimana di scarico” dai duri allenamenti!

Ma ritorniamo alla gara del leggendario Bolt. Dopo il risultato in casa sì è accesa una discussione con gli amici: “che partenza del cavolo, per forza ha perso!”, altri invece “ma no, è perché anche lui ha la sua età...”

Insomma affermazioni da bar, senza capo né coda e neppure tanto originali! Un modo per passare il tempo, creando quella tipica confusione delle serate fra amici.

C’erano anche un paio di colleghi e la nostra conversazione è deviata inesorabilmente in dettagli del tutto superflui in quell’occasione. Non siamo riusciti a resistere!

Iniziamo a parlare di quanto sia utile o meno correggere o affinare le abilità di una prestazione sui 100 metri. Insomma una bella pretesa su un atleta come Bolt che ha trovato la sua perfezione nella corsa! Una frase è più eclatante delle altre e agli amici meno esperti è sembrata una supercazzola. “È più utile allenarlo nella fase di quickness della prestazione, cioè la fase di accelerazione? Oppure è più utile il mantenimento della speed, ovvero la fase di velocità massima raggiunta per più tempo possibile?”. Silenzio… e subito qualche risata!

Come disse un Professore dell’Università di Scienze Motorie: nelle gare dei 100 metri vince chi accelera di più, non il più veloce. Frase enigmatica fino a quel momento.

La serata si è risolta con una parte del tavolo che pretendeva di decidere il tipo di ripetute da far fare a Bolt! Sì quel Bolt, quello appena diventato leggenda. Come se avesse bisogno di noi!

Una storia divertente da aggiungere all’archivio delle “serate da ricordare”.

Avremmo dovuto parlare del vero vincitore di quella gara. Ma certi atleti accendono l’emozione che si trasforma in sentimento a dimostrazione che lui “Lightning Bolt” è leggenda.

E noi di Corebo desideriamo questo. Se non possiamo accendere l’emozione come ha fatto Bolt, almeno farvi stupire con un po’ di scienza dello sport!

 

A cura del Dottor Giulio Merlini e del Dottor Stefano Murisengo.

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo!

Sei interessato a queste tematiche? Leggi gli articoli del blog e visita il nostro canale YouTube.

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

Corebo disclaimer

Tag:scienze motorie

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Break

Che cos'è Corebo Break? È il logo per informare l'utente che questo articolo è di stampo giornalistico divulgativo. Controlla i diversi articoli del blog per capire a quale categoria appartengono e per agevolare la tua navigazione.

Post Precedente

Gravidanza, la dolce attesa e l'attività sportiva
23 Settembre 2017

Post Successivo

Il danno muscolare: la verità alla base del No Pain No Gain - Seconda Parte
25 Settembre 2017

Potrebbe Anche Interessarti

Small group VS one to one
Small group VS one to one: servizi diversi con finalità diverse
1 Gennaio, 2021
Video Corsi Fitness Black Friday
COREBO è in BLACK FRIDAY!
27 Novembre, 2020
quanto ne vale la pena avere un personal trainer
Quanto ne vale la pena avere un personal trainer?
1 Novembre, 2020

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Usain Bolt: il fulmine giamaicanoUsain Bolt: il fulmine giamaicano 9 Ottobre 2019
  • Qual è il gol più veloce della storia?Qual è il gol più veloce della storia? 17 Giugno 2020
  • Le emozioni nello sport e come influenzano la prestazioneLe emozioni nello sport e come influenzano la prestazione 27 Luglio 2020

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più