• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Il bodybuilding come preparazione per gli sport: realistico?

Il bodybuilding come preparazione per gli sport: realistico?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 20 Gennaio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, bodybuilding preparazione atletica per gli sport
bodybuilding come preparazione per gli sport

Non è cosa rara trovare diversi commenti nei gruppi social di persone appartenenti al mondo della palestra e appassionati di bodybuilding affermare che questa disciplina risulti indispensabile anche per tutti coloro che praticano altri sport.

Alcuni considerano il bodybuilding un vero e proprio pivot e punto di congiunzione per tutti gli sportivi, con l’idea che l’incremento delle masse muscolari sia funzionalmente utile.

Oggi parliamo proprio di questo e di un falso mito che è ancora radicato in certi ambienti.

La domanda è se il bodybuilding sia utile come preparazione per altri sport. La risposta è ovviamente no! Un conto è il bodybuilding e un conto sono i mezzi di allenamento utilizzati nel bodybuilding.

Siamo tutti d’accordo a considerare bilancieri, manubri, elastici e lavoro a corpo libero degli strumenti universalmente utilizzati in tutte le preparazioni fisiche sportive. Attenzione però a dire che il bodybuilding sia utile come preparazione atletica specifica per lo sport. Questo non trova ragione d’essere, se non da parte di alcuni appassionati di culturismo che hanno perso per strada qualche pezzo di teoria e programmazione dell’allenamento.

 

Come ben sappiamo un maratoneta deve correre: che sollevi 150 kg di leg press non ha alcuna importanza. Piuttosto potrà utilizzare la pressa per eseguire un lavoro di rinforzo in determinati momenti della programmazione, ma è cosa ben diversa dal praticare culturismo. Così come uno sciatore che faccia 200 kg di panca piana non trova ragione d’essere oppure che esegua le alzate laterali con 20 kg per braccio.

Bodybuilding VS preparazione atletico specifica

Deve passare un messaggio molto chiaro: il bodybuilding è una cosa, la preparazione atletico specifica è un’altra.

Così come possiamo capire le potenzialità delle girate olimpiche nelle preparazione atletiche, ma è cosa ben diversa che sollevare 2 volte il proprio peso corporeo di snatch. Spero che su questo non ci siano dubbi da parte dei professionisti delle Scienze Motorie.

Nel corso degli anni, coloro che erano soliti lavorare in centri fitness e palestre, cadevano nell’errore di proporre esercizi tipici del bodybuilding a sportivi. Aumentare l’ipertrofia muscolare era un aspetto preso in esame con la convinzione che migliorasse la prestazione dell’atleta.

Quanto conta aumentare la massa muscolare in un giocatore di tennis professionista? Poco o nulla se non è finalizzata a scopi ben precisi che possono essere:

  • rendere simmetrico lo sviluppo muscolare in uno sport tipicamente asimmetrico (aspetto di dubbia utilità);
  • migliorare la postura.

Ci sarebbero ragionevoli dubbi nell’utilizzare una preparazione di bodybuilding nello sport per qualsiasi categoria di sportivo, ma come sempre invitiamo tutti voi a contestualizzare qualsiasi cosa. In altre parole, alcune metodiche, fornite una tantum, possono essere di aiuto, senza che vengano confuse come indispensabili nella preparazione atletico specifica di quello sport.

Corebo – Formazione e Aggiornamento per le Scienze Motorie

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, bodybuilding preparazione atletica per gli sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Il plicometro di plastica è preciso come il plicometro metallico?
    20 Gennaio 2020

    Post Successivo

    Le due condizioni del movimento umano
    23 Gennaio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La professione che sta cercando ancora una propria identità
      La professione che sta cercando ancora una propria identità
      24 Luglio 2020
    • Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      Corsi online o in sede? La scelta per il corsista
      6 Maggio 2022
    • eSports: campioni italiani da conoscere
      eSports: campioni italiani da conoscere
      25 Maggio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi