• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Il panino fa ingrassare ed è un nemico per la nostra linea?

Il panino fa ingrassare ed è un nemico per la nostra linea?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 19 Settembre 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags il panino fa ingrassare, nutrizione e integrazione
il panino fa ingrassare

Oggi parliamo di un luogo comune alquanto diffuso: il fatto che un panino a pranzo faccia male o faccia ingrassare. La verità sta nel mezzo. Il panino è un giusto compromesso di carboidrati e altri ingredienti che possiamo inserire al suo interno a nostro piacimento.

Sono gli ingredienti inseriti che possono modificare la risposta della domanda.

Il panino fa ingrassare?

La risposta è dipende. Si consiglia sempre un pane con farina mista e non solo con farina 00. Dall’altra parte però incidono altri due fattori:

  • gli ingredienti scelti;
  • le calorie totali introdotte durante la nostra giornata e settimana.

Un dei falsi miti che circolano in alimentazione è che i panini siano tutti junk food. In verità non è così, proprio per le ragioni appena esposte: dipende dal panino e dagli ingredienti scelti, in termini di quantità e qualità.

 

Gli ingredienti: alcuni suggerimenti

Si consiglia di inserire sempre almeno due verdure diverse al suo interno, dell’olio extra vergine di oliva e almeno una fonte proteica, compreso il pesce o l’uovo. Prestate attenzione ad un abuso di panini con gli affettati che seppur molto diffusi e pratici da portare in giro, non rappresentano la scelta migliore se consumiamo un elevato numero di panini durante la settimana, per l’eccessivo quantitativo di sodio al loro interno.

Se siamo sportivi non dobbiamo preoccuparci di consumare un panino a pranzo se correttamente bilanciato: ricordiamo sempre che il corpo vede le molecole costituenti di un alimento e niente altro.

Le calorie

il panino integrale fa ingrassare

Ciò che conta, insieme agli ingredienti e alla qualità degli stessi, sono le calorie introdotte con il panino. Ogni cucchiaio di olio assunto sono poco meno di 100 kcal. Citare l’olio è fondamentale perché molti pensano di fare alimenti fit e solo di condimento assumono 1000 kcal.

Prestiamo attenzione che il panino non abbia al suo interno più di un cucchiaio di olio in totale, perchè altri acidi grassi contribuiranno ad innalzare ulteriormente il profilo calorico, insieme ai carboidrati e alle proteine.

Per coloro che devono seguire una dieta low carb, il panino è ovviamente sconsigliato e meglio optare per altri alimenti ricchi di proteine o grassi.

Uno sportivo non deve preoccuparsi: uno o due panini a settimana ben bilanciati non daranno alcun problema nè alla linea nè tantomeno alla loro prestazione.

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:il panino fa ingrassare, nutrizione e integrazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Iscriversi in palestra: 3 cose che devi sapere
    19 Settembre 2019

    Post Successivo

    Campionati mondiali di scherma 2019: delusione Italia
    21 Settembre 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    alimenti sani e non sani
    Alimenti sani e non sani: una dicotomia tossica, anche nello sportivo
    5 Novembre, 2022
    creatina e sport
    Creatina e sport: analisi degli studi
    23 Febbraio, 2022
    La dieta chetogenica nello Sport
    Dieta chetogenica nello Sport: cosa ci dice la scienza?
    5 Febbraio, 2022

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      La complessità dell'essere umano: costituenti fondamentali
      9 Settembre 2020
    • Intelligenza emotiva e sport
      Intelligenza emotiva e sport
      27 Marzo 2020
    • L'aiuto dei batteri per la vita umana
      L'aiuto dei batteri per la vita umana
      14 Settembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi