• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

CoreboSport » Blog » La creatina fa male? Guida per evitare i falsi miti

La creatina fa male? Guida per evitare i falsi miti

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 28 Febbraio 2018
  • Commenti 1 commento
  • Tags falsi miti, integrazione e supplementazione
creatina fa male

Diversi appassionati di palestra e non solo, sono soliti assumere creatina in alcuni momenti precisi dell’anno. Chi non l’assume è perché ha paura che possa provocare degli effetti collaterali su fegato e reni. Ma è realistica questa preoccupazione?

La creatina fa male?

Non possiamo che tornare su un argomento già trattato in questo blog: la creatina. E aggiungiamo questa domanda: la creatina fa male?

Anche nei corsi di nutrizione e integrazione sportiva, una delle domande più comuni riguarda la salubrità della creatina e i possibili effetti collaterali.

Innanzitutto è necessario fare un distinguo doveroso. Un conto è parlare di persone patologiche, un altro discorso è parlare degli effetti della creatina nei soggetti sani e negli atleti. L’utilizzo della creatina tra sportivi è molto diffuso, tanto che può essere considerato uno degli integratori più adoperati.

Creatina: dosaggi e salubrità

I dosaggi consigliati vanno dai 3 ai 20 grammi al giorno e nei periodi di mantenimento da 1 a 10 grammi al giorno, a volte utilizzati addirittura per mesi o anni!

Nei diversi studi disponibili in rete non c’è consistenza statistica sui danni provocati dalla creatina a livello organico, al fegato e ai reni. In altre parole nella maggior parte delle volte si è dimostrata una sostanza sicura per gli atleti, nonostante pochi casi riferiscano di danni all’interno di case report dalla bassa valenza scientifica.

Alcuni studi per sfatare un falso mito

Si è cercato di analizzare nel medio periodo (4 settimane) se l’utilizzo di creatina potesse apportare cambiamenti enzimatici che facessero pensare ad un danno organico. La risposta è no e questo vale anche per i valori di urea (Poortmans, Francaux 2000).

La US Food and Drug Administration (FDA), insieme alla Association of Professional Team Physicians e l’American College of Sports Medicine hanno concluso che una supplementazione orale di creatina nel breve periodo sia innocua, ma sono ancora pochi i dati su una supplementazione protratta nel lungo periodo.

Inoltre su diverse riviste e ricerche scientifiche è stata esclusa la possibilità che la creatina possa arrecare danni.

La creatina fa male: nascita di questo falso mito

Ma dov’è nato il falso mito che ci porta alla domanda “la creatina fa male?”

Nel 1998, una rivista sportiva francese L’Equipe scrisse che la creatina poteva portare a conseguenze serie per la salute e venne fortemente sconsigliato il suo utilizzo. Questa notizia che si diffuse rapidamente su diversi giornali sportivi faceva riferimento solo ad alcune ricerche sui danni renali ed epatici. Addirittura ci fu un articolo pubblicato sulla nota rivista The Lancet sugli effetti “deleteri” della creatina a seguito della morte di 3 wrestlers americani che ne facevano largo uso.

Si capì dopo, da successive indagini, che i wrestlers non morirono per gli effetti della creatina! Una bella scoperta dell’acqua calda, aggiungerei.

Creatina e funzionalità renale

Negli atleti si è visto che l’utilizzo di creatina orale nel breve periodo (5 giorni), nel medio periodo (4 settimane) e nel lungo periodo (fino a 5 anni), non ha prodotto alcun effetto avverso sulla funzionalità renale.

Nel breve periodo sono concessi dosaggi fino ai 20 grammi al giorno di creatina mentre nel medio periodo si parla di dosaggi tra i 2 e i 10 grammi al giorno.

Come abbiamo scritto nell’articolo “creatina: sappiamo davvero tutto?” anche dosaggi inferiori di creatina in associazione ad un corretto dosaggio di carboidrati possono dare risultati interessanti evitando la tentazione dell’eccesso!

La creatina è un integratore sicuro?

La  creatina sembra essersi dimostrata, da un serie di ricerche, un integratore alimentare sicuro (Mayhew, Mayhew, Ware 2002; Schilling et al. 2001).

Le problematiche gastrointestinali

Si è visto che uno degli effetti collaterali più diffusi, specie a dosaggi pari o superiori ai 10 grammi al giorno, è la comparsa di problematiche gastrointestinali tra cui i crampi e la diarrea.

Gli effetti positivi nel campo clinico

Sono diversi gli studi che hanno rilevato gli effetti positivi della creatina in campo clinico, dove sembra interagire nella prevenzione e trattamento delle sindromi depressive e migliorare i pazienti affetti da MELAS (miopatia, encefalopatia, acidosi lattica e problemi cardiaci).

L’utilizzo di 10 grammi di creatina al giorno per due settimane, seguiti da 4 grammi al giorno per un periodo di mantenimento, hanno permesso di abbassare l’incidenza di mal di testa, ridurre la stanchezza e potenziare la prestazione fisica.

Considerazioni personali

La creatina è un integratore di cui si è detto molto nell’arco degli anni. Si può affermare però che ad oggi la sua sicurezza è provata da diversi studi.

I pochi lavori scientifici che descrivono effetti avversi andrebbero contestualizzati ed in particolare valutando la tipologia di soggetti che ha fatto uso di creatina. In altre parole bisognerebbe indagare se quei soggetti fossero già in condizioni patologiche oppure predisposti a determinate problematiche.

Come sempre avviene bisogna tirare le somme di quanto si trova in letteratura e ad oggi rispondo alla domanda: la creatina fa male? Sembrerebbe di NO!

Anche su questa affermazione sono obbligato ad aggiungere una considerazione:

VALORIZZALA TUA COMPETENZAIscriviti ora ai nostri corsiCONTATTACIISCRIVITI

 

creatina fa male

la linea di demarcazione che separa gli effetti positivi da quelli negativi è caratterizzata dal quantitativo della sostanza realmente necessaria e alle sue condizioni di salute del soggetto.

In altri termini utilizzate solamente il quantitativo utile per il corpo: né in eccesso né in difetto!

 

A cura del Dottor Giulio Merlini

 

Ti è piaciuto l’articolo per rispondere alla domanda la creatina fa male? Condividilo!

Vuoi saperne di più? Guarda il nostro calendario corsi

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Ciafaloni E, Ricci E, Shanske S (1992). Clinical features, biochemistry and molecular genetics, Ann Neurol; 31: 391-398.
  2. Green AL et al. (1996). Carbohydrate ingestion augments creatine retention during creatine feeding in humans, Acta Physiol Scand; 158: 195-202.
  3. Hagenfeldt L et al. (1994). Creatine treatment in MELAS, Muscle Nerve; 17: 1236-1237.
  4. Mayhew DL, Mayhew JL, Ware JS (2002). Effects of long-term creatine supplementation on liver and kidney functions in American college football players, Int J Sport Nutr Exerc Metab; 12(4): 453-60.
  5. Poortmans JR, Francaux M (2000). Adverse effects of creatine supplementation, Sports Med; 30(3): 155-170.
  6. Pritchard NR, Kalra PA (1998). Renal dysfunction accompanying oral creatine supplements, The Lancet; 351, no.9111: p.1252-1253.
  7. Schilling BK et al. (2001). Creatine supplementation and health variables: a retrospective study, Med Sci Sports Exerc; 33(2):183-8.

creatina fa male

Tag:falsi miti, integrazione e supplementazione

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

Post Precedente

Diaframma e la sua presa di coscienza
28 Febbraio 2018

Post Successivo

Dieta: concetto e visione d'insieme - La Guida Completa
2 Marzo 2018

Potrebbe Anche Interessarti

come viene controllata l'assunzione di cibo dal nostro cervello
Come viene controllata l’assunzione di cibo dal nostro cervello
4 Dicembre, 2020
idratazione e nuoto
Idratazione e nuoto
5 Agosto, 2020
Cosa fa il nutrizionista sportivo
Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
25 Luglio, 2020

    1 Comment

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Creatina: a cosa serve e perché è utile?Creatina: a cosa serve e perché è utile? 26 Gennaio 2019
  • I carboidrati fanno male? Falso mito o verità?I carboidrati fanno male? Falso mito o verità? 22 Marzo 2018
  • Fake news sull'alimentazione: 10 credenze popolari svelateFake news sull'alimentazione: 10 credenze popolari svelate 20 Agosto 2019

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più