• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Nutrizione e Integrazione

  • Home
  • Blog
  • Nutrizione e Integrazione
  • Sport di lotta e nutrizione: guida rapida

Sport di lotta e nutrizione: guida rapida

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Nutrizione e Integrazione
  • Data 25 Febbraio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags nutrizione e sport di lotta
nutrizione e sport di lotta

Gli sport di lotta si caratterizzano per intensità elevate e vigorosi lavori contro una
resistenza, offerta com’è ovvio dal peso dell’avversario. Il sistema anaerobico viene
inevitabilmente stressato e forza e potenza diventano in discipline come il judo, la lotta e il
jiujitsu brasilano, solo per citarne alcune, estremamente importanti nel definire la sottile linea tra il vincitore e lo sconfitto.

Poiché i combattimenti possono durare anche diversi minuti è indispensabile che gli atleti possano disporre anche di un ottimo allenamento aerobico, ai fini di sostenere alti livelli di performance il più a lungo possibile.

Iscriviti al nostro corso online su calo peso e sport da combattimento

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Questo genere di richieste rendono i bisogni di chi pratica queste discipline a livello agonistico, molto diversi da quelli di una persona normale. Non soddisfare questi bisogni
non significa sconfitta certa, così come d’altro canto assecondarli non porterà sicuramente al
miglior risultato possibile. Bensì preoccuparsi di sostenere le esigenze nutrizionali pone le
condizioni indispensabili e imprescindibili per raggiungere il più alto livello di prestazione
possibile. Al contrario ignorarle preclude la possibilità di sfruttare appieno le proprie risorse.

Il bilancio energetico

Per prima cosa è necessario preoccuparsi di mantenere un equilibrio tra i consumi e le entrate. Unica eccezione a ciò è rappresentata dai periodi di taglio peso, durante i quali è
comunque preferibile ridurre al minimo indispensabile il deficit calorico. Per individuare il
dispendio energetico giornaliero esistono diverse strategie, per la maggior parte
rappresentate da stime indirette ed equazioni di derivazione. Salvo che non si disponga di
metodi calorimetrici (es. calorimetria indiretta), è bene sempre prendere i risultati di tali stime come tali, ovvero come punti di partenza da verificare tramite sperimentazione.

Banalmente se ad un dato apporto calorico l’atleta ingrassa o dimagrisce è abbastanza probabile che non si sia ancora giunti ad una risposta corretta. In caso di allenamenti molto intensi ed elevati volumi di lavoro, come quelli che caratterizzano gli sport di lotta, il fabbisogno calorico può arrivare fino ai 40-70 kcal/kg, cioè 2000-7000 kcal per atleti dai 50 ai 100 kg (Kerksick et al, 2018), per atleti di élite questi livelli possono facilmente essere valicati.

Carboidrati negli sport di lotta

Come si è detto le richieste prestative nella lotta sono caratterizzate dall’importante
attivazione del sistema anaerobico lattacido
, questo ci invita a porre l’attenzione sull’apporto di carboidrati. Non esiste un’indicazione assoluta sull’apporto di carboidrati in questi sport, poiché l’atleta attraversa periodi dell’anno molto differenti tra loro in termini di preparazione atletica.

Il quantitativo di carboidrati richiesto subisce continue fluttuazioni attraversando le diverse fasi di allenamento e quindi delle capacità condizionali su cui si intende lavorare.
Senza contare i periodi di taglio peso in cui inevitabilmente l’apporto verrà ridotto al minimo.

L’apporto glucidico negli sport da combattimento rientra pertanto in una forbice che va dai 4 fino ai 10 g/kg (Kerksick et al, 2018).

Proteine

E’ ampiamente sostenuto da evidenze scientifiche come le proteine promuovano svariati
processi anabolici nell’organismo, apportando notevoli benefici in termini di sintesi proteica,
incrementi della massa magra e in ultimo ma non per importanza, visto il ruolo che gioca in
questi sport, della forza.

Anche in questo caso alla domanda quante proteine deve assumere un lottatore, la risposta è inequivocabile: “dipende”.

Questo perché anche per quanto concerne le proteine la periodizzazione dei nutrienti segue quella dell’allenamento allo scopo di sostenere le richieste. Senza contare che il deficit calorico ricercato durante il weight cutting provoca un utilizzo delle proteine a scopo energetico, fatto che implica un fabbisogno più elevato.

Ad ogni modo, si può indicare un valore generale di 2 g/kg di proteine al giorno (Campbell et al, 2007).

Grassi

I lipidi svolgono, tra gli altri, un ruolo energetico di riserva che entra in gioco in esercizi di
bassa/moderata intensità ed estesa durata in particolare laddove si verifichi una deplezione
quasi totale del glicogeno. In realtà l’apporto di grassi raccomandato per gli atleti è simile o
di poco più alto rispetto al quantitativo consigliato per mantenere lo stato di salute nella
popolazione non atletica. Questo si stabilisce intorno al 30% dell’apporto calorico totale
giornaliero
. Questo valore come sempre fluttua nei diversi periodi dell’anno e per le diverse
esigenze, anche in relazione all’apporto degli altri macronutrienti.

In particolare laddove si ricerchi una riduzione del peso, l’apporto di grassi può stabilirsi tra 0,5 e 1 g/kg (Kerksick, 2018). Chiaramente queste sono solamente alcune indicazioni preliminari per la nutrizione negli sport di lotta, che invece si presenta molto più complessa, con considerazioni che vanno oltre il semplice sostentamento della performance.

Alcuni obiettivi complementari sono ad esempio favorire il recupero non solo dallo sforzo fisico ma anche da eventuali contusioni e infortuni che caratterizzano queste discipline, stabilire oppure affrontare in maniera ottimale le prove peso prima delle gare. Questi e molti altri aspetti rendono il discorso nutrizionale su queste discipline incredibilmente affascinante.

A cura del Dr. Fabio Zappitelli

Bibliografia – References:

  1. Kerksick et al. (2018). ISSN exercise & sports nutrition review update: research & recommendations. Journal of the International Society of Sports Nutrition; 15:38.
  2. Campbell B et al. (2007). International Society of Sports Nutrition position stand: Protein and exercise. J Int Soc Sports Nutr 4: 12.

Tag:nutrizione e sport di lotta

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Dip in palestra: esecuzione ed errori
    25 Febbraio 2020

    Post Successivo

    Che cos'è la fibrillazione atriale?
    28 Febbraio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    come viene controllata l'assunzione di cibo dal nostro cervello
    Come viene controllata l’assunzione di cibo dal nostro cervello
    4 Dicembre, 2020
    idratazione e nuoto
    Idratazione e nuoto
    5 Agosto, 2020
    Cosa fa il nutrizionista sportivo
    Cosa fa il nutrizionista sportivo: i servizi erogati
    25 Luglio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Grappling: il modello prestativo del submission wrestling
      Grappling: il modello prestativo del submission wrestling
      14 Ottobre 2018
    • HIIT e Sport da Combattimento: allenamento e performance
      HIIT e Sport da Combattimento: allenamento e performance
      7 Marzo 2019
    • Il modello prestativo dell'MMA: la guida per gli appassionati
      Il modello prestativo dell'MMA: la guida per gli appassionati
      17 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • schede allenamento a casa per la massa muscolare
      Allenamento
      Schede allenamento a casa per la massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
    • Scheda Allenamento Funzionale
      Allenamento
      Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
    • La Pallavolo
      Allenamento
      Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
    • I ruoli della pallavolo
      Allenamento
      I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

    Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

    Diventa un editor!

    CONTATTACI!


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi