• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Bambini e strength training: consigliato?

Bambini e strength training: consigliato?

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 26 Gennaio 2020
  • Commenti 0 commenti
  • Tags allenamento, bambini e strength training
bambini e lavoro di strength training

Partiamo da un presupposto: dobbiamo incentivare l’attività fisica nei bambini. Questo è un punto fondamentale, ancora poco chiaro in un paese dove la sedentarietà è elevata, insieme ai bambini in sovrappeso. Pare che sia maggiormente giustificato avere bambini in sovrappeso piuttosto che fargli fare dell’attività fisica, anche se prevede l’uso dei sovraccarichi. D’altronde pensiamoci bene: il peso corporeo non è forse un sovraccarico?

Fin dalle più tenere età, dobbiamo promuovere il movimento nei nostri figli, con esercizio fisico di diversa natura. In questo editoriale non parliamo però se sia giusto o no incentivare lo sport nei bambini, quanto piuttosto se un lavoro di strength e di condizionamento con i sovraccarichi sia opportuno durante la fase dello sviluppo.

 

Condizionamento fisico e strength training in bambini: consigliato?

La risposta è si. Prima però di correre a caricare bilancieri e a spaccare schiene, è necessario dire che anche il lavoro il bodyweight è utile per incrementare la forza, la stabilità e la coordinazione in bambini. Il lavoro a corpo libero rientra nel lavoro di strength per i bambini.

Ricordiamo come tra i 5 e i 12 anni i lavori coordinativi sarebbero quelli prioritari.
Per chi si fosse perso l’articolo su “sviluppo e apprendimento motorio” e “allenamento e fasi sensibili“, vi consigliamo di darci un’occhiata.

Recuperato i nostri articoli precedenti? Bene, allora possiamo proseguire.
Il lavoro di strength è stato provato come un metodo sicuro ed efficace per gli adulti (Faigenbaum, 2000), ma già i bambini, inseriti in un ambiente con un occhio supervisore, possono avviarsi al sollevamento pesi, anche in termini di weightlifting e powerlifting. La questione è sempre inerente al fatto che sia fondamentale adattare il lavoro in relazione all’età, con pesi graduali o elastici per garantire un aumento della coordinazione e della forza.

Come già trattato in precedenti articoli, la forza non è altro che coordinazione. Incrementare la coordinazione del bambino permette un aumento dei livelli di forza muscolare nell’adolescente e anche questo rientra in un allenamento di strength and conditioning.

Cosa include il lavoro di strength?

La parola strength fa pensare inevitabilmente ad energumeni che sollevano pesi incredibili. All’idea che questa immagine venga proiettata su un bambino, fa storcere il naso (giustamente) anche ai coach più aperti di mente. Però non abbiamo mai detto di utilizzare pesi elevati o di non curare la progressione degli esercizi anche sotto forma di giochi.

Prima di sollevare pesi, dobbiamo padroneggiare il nostro peso corporeo. Una volta fatto questo è possibile utilizzare anche piccoli e grandi attrezzi.

Il lavoro di strength nei bambini comprende:

  • lavoro a corpo libero;
  • lavoro di coordinazione per mezzo di giochi;
  • lavori con pesi leggeri;
  • esercizi con elastici.

Perciò l’idea che il lavoro con i pesi sia dannoso nei bambini, se correttamente impostato, non trova fondamento.

In questi ultimi anni l’attenzione verso il lavoro con sovraccarichi nei bambini e adolescenti si è diffuso. La loro utilità è rivolta alla fase di pre-abilitazione alla pratica sportiva, con lavori per il cingolo scapolo-omerale e l’utilizzo di carichi per permettere di svolgere 8-15 ripetizioni sono considerati positivi per lo sviluppo neurale e le fasi di pre-atletizzazione.

Il falso mito circolante che il lavoro con sovraccarichi vada a rallentare la crescita ossea, non trova fondamento e anzi, al contrario, può contribuire al corretto sviluppo.

Invitiamo i nostri lettori a basarsi su tre concetti chiave:

  • progressività;
  • gradualità;
  • individualizzazione

Detto questo, buona programmazione!

Ah, dimenticavamo: date un’occhiata al nostro corso sul condizionamento della forza, per rimanere aggiornati nel corso degli anni.

DISCLAIMER: prima di iniziare un qualsiasi lavoro con i sovraccarichi è bene appurare il proprio stato di salute. Quanto riportato in questa pagina deve essere contestualizzato e applicato da personale esperto del settore del mondo dei sovraccarichi, per periodizzare il lavoro in modo appropriato in età sensibili, in cui la corretta programmazione del lavoro risultati indispensabile per garantire la salute del giovane atleta ed evitare un precoce rischio di infortuni.

REFERENCES:

  1. American Academy of Pediatrics (2008). Strength Training by Children and Adolescents, Pediatrics; 121(4): 835-840.
  2. Dahab KS, McCambridge TM (2009). Strength Training in Children and Adolescents: Raising the Bar forYoung Athletes?, SportsHealth; DOI: 10.1177/1941738109334215.
  3. Myers AM, Beam NW, Fakhoury JD (2017). Resistance training for children and adolescents, Transl Pediatr; 6(3): 137–143.
IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

Tag:allenamento, bambini e strength training

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Le due condizioni del movimento umano
    26 Gennaio 2020

    Post Successivo

    L'accoglienza in palestra e la vendita di abbonamenti
    29 Gennaio 2020

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Attività fisica nei bambini: quanta per restare in salute
      Attività fisica nei bambini: quanta per restare in salute
      8 Giugno 2020
    • Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      22 Giugno 2020
    • Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      Sistema immunitario e attività fisica: come migliorare la nostra immunità
      10 Novembre 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi