• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Fisiologia e Biochimica

  • Home
  • Blog
  • Fisiologia e Biochimica
  • La Prolattina del sistema endocrino – Le guide Corebo

La Prolattina del sistema endocrino – Le guide Corebo

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Fisiologia e Biochimica
  • Data 4 Luglio 2018
  • Commenti 0 commenti
  • Tags formazione del personal trainer, ormoni e sport
la prolattina

Le cellule mammotrope del lobo anteriore dell’ipofisi producono la prolattina (PRL), un ormone di origine proteica.

Ma quali sono gli effetti principali della prolattina?

La sua funzione è lo stimolo della crescita e dello sviluppo della ghiandola mammaria. Inoltre, stimola la produzione del latte, modula il comportamento riproduttivo, l’istinto materno e la risposta immunitaria.

Inoltre la prolattina inibisce i neuroni che producono il GnRH inibendo, così, di conseguenza la produzione dell’ormone luteinizzante (LH) e del follicolo stimolante (FSH).

 

Com’è regolata la prolattina?

La sostanza che inibisce la produzione di PRL è la dopamina, pertanto esiste uno stretto controllo da parte del sistema endocrino in condizioni fisiologiche.

La prolattina aumenta durante la gravidanza e viene mantenuta alta con l’allattamento al seno.

Inoltre anche l’attività fisica, lo stress, l’attività sessuale, l’anestesia e il peptide vasoattivo intestinale o vasoactive intestinal peptide (VIP) aumentano i livelli di questo ormone.

Al contrario, i glucocorticoidi e gli ormoni tiroidei esercitano una debole riduzione della prolattina.

la prolattina

 

La Prolattina in eccesso, le patologie e i sintomi

L’eccesso di produzione di prolattina (iperprolattinemia) può essere causata, come abbiamo visto sopra, da condizioni fisiologiche, ma anche dal sonno e da un’alimentazione iperproteica.

Invece, le cause patologhe sono dovute a tumori dell’ipofisi, all’insufficienza renale, alle mastiti (malattia infiammatoria della mammella) e dai traumi della parete toracica.

Inoltre, l’iperprolattinemia può essere causata dai farmaci ed in particolare quelli che inibiscono la produzione di dopamina. Ancora troviamo gli antidepressivi, alcuni farmaci per curare le gastriti (H2 antagonisti e Ranitidina), oppiacei e estrogeni se somministrati ad alte dosi.

Il quadro clinico dell’eccesso di produzione di prolattina provoca: oligomenorrea, galattomenorrea, calo della libido soprattutto nel maschio.

Invece, i sintomi accessori sono: cefalea, alterazioni del campo visivo, deficit dei nervi cranici e ipopituarismo.

La diagnosi è fatta attraverso indagini ormonali con prelievo venoso. Purtroppo lo stress dell’esame può alterare i valori. Di conseguenza si preferisce effettuare test ripetuti nel tempo con l’utilizzo di un ago cannula.

 

Con questo articolo abbiamo terminato la terza lezione sul sistema endocrino. Nel prossimo tratteremo l’asse ipotalamo ipofisi surrene la cui funzione principale è l’adattamento allo stress con la produzione, ad esempio, di un noto ormone: il cortisolo.

 

A cura del Dottor Stefano Murisengo

Ti è piaciuto l’articolo La Prolattina nel sistema endocrino? Condividilo!

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

la prolattina

Tag:formazione del personal trainer, ormoni e sport

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Spuntino pre-allenamento, che cosa mangiare?
    4 Luglio 2018

    Post Successivo

    Il programma di Bodybuilding nel mese di luglio
    6 Luglio 2018

    Potrebbe Anche Interessarti

    osteoporosi e vitamina D
    Osteoporosi e vitamina D: lo studio del NEJM 2022 e la comunicazione scientifica
    11 Agosto, 2022
    obesità scelta o predisposizione individuale
    Obesità: scelta o predisposizione individuale?
    13 Dicembre, 2021
    DOMS
    DOMS: cosa sono i dolori a insorgenza tardiva?
    9 Luglio, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Chi sono gli hardgainer e come allenarli
      Chi sono gli hardgainer e come allenarli
      15 Giugno 2020
    • La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      La classificazione degli ormoni nel corpo umano
      17 Febbraio 2021
    • Perché la corsa crea dipendenza
      Perché la corsa crea dipendenza
      17 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi