• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

fisioterapia

  • Home
  • Blog
  • fisioterapia
  • La tendinopatia glutea e sport: cosa sapere

La tendinopatia glutea e sport: cosa sapere

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie fisioterapia
  • Data 8 Maggio 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags tendinopatia
tendinopatia glutea

La tendinopatia glutea è una patologia chiamata anche sindrome del grande trocantere. Colpisce dal 10 al 25% della popolazione ed è in grado di influire pensantemente sulla qualità di vita del paziente. Spesso ne sono affette donne tra i 40 e i 60 anni di età.

Nello specifico, fino al 23,5% delle donne e l’8,5% degli uomini di età compresa tra i 50 e i 79 anni (Segal et al. 2007).

In caso di problemi deambulatori si ricorre al ghiaccio, al riposo e a farmaci anti-infiammatori per lenire il dolore.

Alle volte si ricorre a iniezioni di corticosteroidi e si rimanda la chirurgia solo ai casi in cui si presentassero calcificazioni e complicazioni (Grimaldi et al. 2015).

tendinopatia glutea

Che cos’è la tendinopatia glutea

La tendinopatia del gluteo è la più frequente delle tendinopatie del distretto inferiore. Sebbene in questo portale si parli soprattutto di sport, questa patologia colpisce soprattutto i sedentari, più che gli sportivi.

Possiamo però dire, attraverso un’analisi della letteratura scientifica, che colpisce tra gli sportivi soprattutto le donne praticanti le lunghe distanze: maratone e triathlon.

La diagnosi della tendinopatia glutea

 

Solitamente questa patologia viene diagnosticata come borsite trocanterica, ma non è propriamente così. Parrebbe maggiormente qualcosa inerente al muscolo medio e piccolo gluteo, quale tendipatia inserzionale non infiammatoria (Grimaldi et al. 2015).

L‘infiammazione è secondaria e potrebbe essere presente anche una borsite trocanterica, ma non è detto.

Si parla di un incremento dell’intensità e/o della frequenza del carico tensionale che potrebbe causare un adattamento negativo e ad un successivo effetto catabolico.

L’eccessiva adduzione dell’anca durante posizione statica e alcuni comportamenti dinamici, possono portare a questa condizione.

La coxa vara porta a forze compressive più elevate rispetto ad angoli normali. In tal senso, la probabilità di andare incontro ad una tendinopatia glutea diventa maggiormente elevata.

tendinopatia glutea cause

Il Patrick-FABER test per la diagnosi

Per valutare un disordine dell’anca è possibile utilizzare questo test. Chiamato anche FABER test (Flessione ABduzione e Rotazione Esterna – External Rotation).

Come si esegue. Il soggetto in posizione decubito supina, per mezzo di un operatore, esegue una rotazione esterna dell’anca per valutare sensazioni dolorifiche a livello articolare.

Risultati. Se la sensazione di dolore è dal medesimo lato dell’arto flesso, abdotto ed extraruotato abbiamo un probabile disturbo a livello dell’articolazione. Nel caso il dolore fosse posteriore nell’arto contro-laterale, saremmo di fronte ad una disfunzione sacro-iliaca.

faber test e tendinopatia glutea

Esercizio fisico e tendinopatia glutea

Per quanto concerne la tendinopatia glutea, il laureato in Scienze Motorie è bene che si prefigga il compito di collaborare con un fisioterapista che possa testare il soggetto.

Dopodiché sarà possibile attuare un percorso di attività fisica improntato sull’attenuazione del dolore, mediante la proposta di alcuni esercizi specifici.

Tra questi troviamo:

  • lavori di flessibilità muscolo tendinea al piriforme;
  • stretching alla banda ileotibiale;
  • lavori di potenziamento sul piano sagittale (come ad esempio, il leg raise e le estensioni delle cosce da proni).

Attenzione. Sarà importante che gli esercizi siano effettuati per entrambi gli arti, per garantire in egual misura il potenziamento e la stimolazione muscolare.

Infine, ogni caso avrà bisogno di una dovuta e corretta personalizzazione del lavoro.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

BIBLIOGRAFIA – REFERENCES:

  1. Grimaldi A et al. (2015). Gluteal Tendinopathy: A Review of Mechanisms, Assessment and Management, Sports Med; 45(8): 1107-1119;
  2. Segal NA et al. (2007). Greater trochanteric painsyndrome: epidemiology and associated factors. Arch Phys MedRehabil;88(8):988–92.

 

Tag:tendinopatia

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenamento a buffer: cos'è e come impostarlo?
    8 Maggio 2019

    Post Successivo

    L'allenamento abbassa il metabolismo: tra miti e realtà
    10 Maggio 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    NRS o Numeric Rating Scale
    La scala NRS o Numeric Rating Scale: cos’è e come si usa
    26 Luglio, 2020
    la spalla un fastidio ricorrente
    La spalla: un fastidio ricorrente
    8 Aprile, 2020
    fisioterapia
    Fisioterapia: cos’è e come ci può aiutare?
    3 Aprile, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • La spalla: un fastidio ricorrente
      La spalla: un fastidio ricorrente
      8 Aprile 2020
    • Amnesia glutea: guida operativa
      Amnesia glutea: guida operativa
      6 Dicembre 2021
    • Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      Quale sport scegliere per bambini dai 5 ai 7 anni
      22 Giugno 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi