• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • I CENTRI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

CoreboSport » Blog » Scheda allenamento Forza: esempio per il powerbuilding

Scheda allenamento Forza: esempio per il powerbuilding

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 10 Aprile 2019
  • Commenti 2 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding, powerlifting, weigthlifting
scheda allenamento forza

Negli ultimi tempi sta spopolando sempre di più il Powerbodybuilding e così, la scheda di allenamento forza assume un carattere nuovo.

Sei interessato ad acquistare il nostro Video Corso Online per essere autonomo nel compilare e programmare schede per l’allenamento in palestra?

IMPARA A CREAREUNA SCHEDA DI ALLENAMENTO EFFICACEAcquista ora il video-corso onlineVAI AL CORSO19,90€

Infatti, questo metodo unisce le alzate tipiche del Powerlifting con la ricerca del volume di lavoro tipico del Bodybuilding per l’allenamento della forza.

Sappiamo che l’allenamento della forza passa da un miglioramento della capacità del corpo di reclutare il maggior numero di fibre muscolari, ma anche dall’aumento del volume delle fibre stesse.

Saper realizzare una scheda palestra per la forza risulta quindi fondamentale in questa situazione.

Infatti, un buon programma di sviluppo della forza deve ricercare entrambi i fattori tramite l’applicazione di sovraccarichi progressivi.

Dunque, la scheda allenamento forza in ottica powerbuilding è suddivisa in 4 blocchi:

  • Accumulazione;
  • Trasmutazione;
  • Restituzione;
  • Scarico e Massimali.

Infine, lo schema di allenamento di base è uguale per tutti i blocchi: 2 giorni sull’upper body e 2 giorni per il total body. Ogni periodo ha un obiettivo preciso rispetto agli altri blocchi, ma sono concatenati tra loro.

Scheda Palestra Forza

Ora, vediamo in dettaglio il programma.

Scheda allenamento Forza: Fase di Accumulazione


Il primo blocco di allenamento prevede l’alternanza di carichi che vanno dal 50 al 70%. In questa fase occorre ricercare il miglioramento tecnico nell’esecuzione di ogni singola ripetizione.
Infatti, tutto deve essere svolto con cadenza lenta ricercando la massima precisione nella traiettoria di spinta.

Invece, i complementari hanno un numero di ripetizioni elevato e possono essere svolti anche portando le ultime serie ad esaurimento.

Scheda allenamento forza blocco 1 accumulo

Gli obiettivi sono il miglioramento della gestione dei carichi a basso impatto, il miglioramento della tecnica esecutiva e un primo accumulo della fatica.

Scheda allenamento Forza: Fase di Trasmutazione

Seguendo la regola della progressione dei carichi in questo blocco le percentuali sono comprese tra il 60% e l’80% circa.

Nonostante ciò, i carichi permettono di mantenere una tecnica di esecuzione perfetta, condizione favorita anche dalla lieve diminuzione del volume di allenamento.

Inoltre, per i complementari c’è una lieve diminuzione del volume di lavoro. Infatti, sono presenti solo 2 ripetizioni per serie, e questo permette di aumentare di qualche kg i pesi utilizzati.

Anche in questo caso, come per nella fase di accumulo, è possibile portare ad esaurimento le ultime serie di ogni esercizio.

La trasmutazione nel blocco 2 della scheda allenamento forza

Gli obbiettivi sono il miglioramento della gestione di carichi intermedi, il miglioramento della tecnica e della velocità di esecuzione e l’aumento dei carichi di allenamento con il relativo accumulo di fatica.

Scheda allenamento Forza: Fase di restituzione

Questo blocco di allenamento prevede l’uso di carichi tra il 70% e il 90%, perciò le sedute diventano veramente impegnative.

Ora, il calo del volume di allenamento si percepisce maggiormente. Infatti, si ha una diminuzione delle ripetizioni sia negli esercizi fondamentali che nei complementari.

Per quanto riguarda i fondamentali la progressione del volume non segue quella precedente, basata su un allenamento 5×5. Infatti, in questo caso, sono presenti alcune serie di pre-attivazione, “11 – 12 – 13”, e altre serie di test della condizione fisica, “2 x Max”.

Inoltre, man mano che l’intensità aumenta, ovviamente, non è possibile compiere le stesse ripetizioni delle settimane precedenti.

Blocco tre la Restituzione della Forza

Ad esempio, un obiettivo reale è quello di compiere 5 ripetizioni nelle ultime serie per tutti i carchi.

Obiettivo: primo drenaggio della fatica tramite l’abbassamento del volume, miglioramento della gestione di carichi elevati, aumento della fatica neuronale, miglioramento della potenza delle alzate anche se si prevede una leggera perdita di tecnica.

Fase di Scarico e test dei Massimali

L’ultimo blocco di allenamento prevede lo scarico della fatica accumulata in vista dei massimali successivi.

Infatti, l’intensità e il volume di allenamento verranno ridotti drasticamente. La frequenza verrà mantenuta e funzionerà come da “ripasso tecnico” e attivazione.

I massimali nella scheda allenamento forza

Poiché questa scheda di allenamento della forza non è diretta solo ad un pubblico di powerlifter agonistici, questo blocco non rappresenta però un vero e proprio peaking. Piuttosto, un drenaggio della fatica.

Sotto quest’ottica possiamo anche affermare che i massimali non sono obbligatori. Perciò si può procedere impostando una nuova fase rivolta alla forza oppure alla costruzione usando una scheda palestra massa muscolare.

Conclusioni finali

Il sovraccarico progressivo è alla base di tutti i programmi atti alla costruzione di forza. Però, deve essere accompagnato da una modulazione del volume di allenamento.

Inoltre, concludere o no un programma di forza effettuando un test dei massimali è solo una prerogativa dell’atleta.

Come abbiamo letto la scheda per la forza avrà un aumento settimanale dei carichi pari al 2%, in quasi tutti gli esercizi.

In particolare questa condizione è necessaria per gli esercizi fondamentali usando la percentuale di carico in riferimento al massimale teorico.

Buon allenamento a tutti.

A cura del Dottor Corrado Galazzo

Tag:fitness e bodybuilding, powerlifting, weigthlifting

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

Post Precedente

Pressa palestra: l'esercizio alternativo allo squat
10 Aprile 2019

Post Successivo

Ipertrofia muscolare: il ruolo dei carichi pesanti
12 Aprile 2019

Potrebbe Anche Interessarti

Che cos'è il pilates
Che cos’è il pilates e descrizione del metodo
14 Gennaio, 2021
Preparazione di un bodybuilder natural
Preparazione di un bodybuilder natural
28 Dicembre, 2020
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
La presunta superiorità del lavoro eccentrico
22 Dicembre, 2020

    2 Comments

  1. Maurizio
    31 Luglio 2019
    Rispondi

    Buongiorno,

    ma ogni blocco dura una settimana?
    Quindi il programma è mensile?

  2. Emiliano
    25 Gennaio 2020
    Rispondi

    Buongiorno,
    prima di cominciare il programma bisogna fare “i massimali”,
    visto che per quanto riguarda il carico ci sono le percentuali di carico,
    oppure si può iniziare con un approccio progressivo?

Scrivi un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Simili

  • Il programma di Bodybuilding nel mese di luglioIl programma di Bodybuilding nel mese di luglio 6 Luglio 2018
  • Scheda allenamento braccia: esempio praticoScheda allenamento braccia: esempio pratico 23 Dicembre 2018
  • La scheda bodybuilding nel mese di giugnoLa scheda bodybuilding nel mese di giugno 27 Maggio 2018

Categorie

Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

Trending

  • schede allenamento a casa per la massa muscolare
    Allenamento
    Schede allenamento a casa per la massa muscolare
  • Allenamento
    Scheda di Allenamento per le donne a casa: esempio pratico
  • Scheda Allenamento Funzionale
    Allenamento
    Scheda Allenamento Funzionale: esempio con bande elastiche
  • La Pallavolo
    Allenamento
    Le regole della Pallavolo: dalle dimensioni del campo ai falli
  • I ruoli della pallavolo
    Allenamento
    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?

Vuoi entrare a far parte dello staff COREBO?

Diventa un editor!

CONTATTACI!


Sitemap | Privacy

COREBO – La scienza al servizio dello sport
Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

Accedi per proseguire

Password dimenticata?

Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

Iscriviti per acquistare i corsi

COREBO

Registrati adesso!

La registrazione è completamente gratuita!

Sei già iscritto? Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più