• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Allenamento

  • Home
  • Blog
  • Allenamento
  • Pressa palestra: l’esercizio alternativo allo squat

Pressa palestra: l’esercizio alternativo allo squat

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Allenamento
  • Data 8 Aprile 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags fitness e bodybuilding, formazione del personal trainer
Pressa Palestra

Gli appassionati della sala pesi hanno sentito parlare e hanno provato un esercizio molto conosciuto: la pressa palestra.

Infatti, è un esercizio che ritroviamo sotto diverse forme e spesso sulle macchine la si ritrova con il nome di Leg Press.

Di solito, nella maggioranza delle schede da palestra, si ritrova
la pressa per i neofiti .

Innanzitutto sveliamo il primo falso mito: non è un esercizio per principianti. Al contrario, necessita di accortezze per evitare infortuni da eccessi di carico.

Pressa palestra: alternativa valida per lo squat?

Pressa palestra e differenze con lo Squat

La pressa può rappresentare un’alternativa allo squat per allenare le gambe, sebbene abbia alcune differenze sostanziali. Identifichiamone principalmente tre:

  1. minor reclutamento dei muscoli stabilizzatori;
  2. maggiore enfasi sulle cosce;
  3. possibilità di prestare maggior attenzione all’aumento di carico.

Questi tre aspetti ci fanno intuire che per quanto siano considerate alternative equivalenti, questi due esercizi andrebbero utilizzati in maniera differente a seconda:

  • dell’obiettivo del cliente;
  • del livello di esperienza.

Come lo squat con bilanciere può mettere, se eseguito male, a repentaglio l’integrità della nostra colonna, anche la leg press, per la possibile retroversione del bacino, può predisporre ad un maggior rischio lombare.

Pertanto, scegliete l’esercizio più adatto in base alla persona che avete di fronte. Infatti, ogni caso è a sé.

Pressa palestra: come appoggiare la schiena?

Pressa palestra posizione corretta ed esecuzione

Durante l’esecuzione è bene mantenere le curve fisiologiche della colonna. Infatti, per permettere questo è consigliabile deprimere le scapole e portare il petto in fuori, un po’ come se fossimo alla panca piana.

Per tutelare le articolazioni e garantire una posizione di sicurezza facciamo in modo che le tibie siano perpendicolari alla piastra, nel momento in cui il ginocchio arriva a 90° di flessione.

Uno spunto pratico alla pressa

Pressa palestra per il neofita

Se proprio vogliamo proporre la pressa ad un soggetto neofita, è necessario fare una serie di considerazioni:

  • alte ripetizioni: dalle 15 alle 20;
  • bassi recuperi (dai 30 secondi al minuto circa);
  • dalle 3 alle 5 serie circa.

La pressa permette così, rispetto allo squat, di usare meno gli stabilizzatori e concentrarsi maggiormente sul movimento nella sua globalità.

La pressa esercizio per i principianti in palestra

Pressa palestra per il soggetto esperto

Le cose cambiano se siamo di fronte ad un atleta o comunque ad una persona ben condizionata.

la pressa per esperti in palestra

Le considerazioni fatte per il soggetto de-condizionato necessitano di alcune modifiche:

  • intensità più elevate e ripetizioni più basse: dalle 4 alle 12 circa;
  • recuperi da incompleti a completi a seconda dell’obiettivo: da 1 minuto a 3 e più minuti;
  • Volume variabile in base al numero di esercizi totali inseriti per il medesimo gruppo muscolare.

Perché un pesista dovrebbe usare la pressa in sostituzione allo squat?

La ragione principale è quella di provare un carico senza la preoccupazione di prestazione attenzione al controllo del bilanciere.

Può sembrare un aspetto inutile, ma anche l’esperto è in grado di trovare alcuni giovamenti dalla pressa:

  • testare carichi elevati per “mettersi alla prova”;
  • cambiare l’entità dello stimolo meccanico.
pressa palestra a cosa prestare attenzione

Detto questo, è bene non confondere l’utilità di provare uno stimolo differente con un esercizio come la pressa e quando, invece, vogliamo condizionarci in maniera specifica per un gesto sportivo.

Ad esempio, qualora fossimo powerlifter sarà necessario allenarsi nella tecnica specifica del gesto.

Attenzione, poiché la pressa in questa tipologia di sportivi crea un condizionamento differente e può portare a deviazioni tecniche, se non contestualizzata a casi specifici. Infatti, per loro lo squat risulta la scelta più idonea.

Corebo – La scienza al Servizio dello Sport

 

Corso sulla tecnica degli esercizi in palestra, interamente online e con rilascio attestato digitale!

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:fitness e bodybuilding, formazione del personal trainer

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    Allenare gli addominali a casa: cosa devi sapere
    8 Aprile 2019

    Post Successivo

    Scheda allenamento Forza: esempio per il powerbuilding
    10 Aprile 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    Allenamento anaerobico e adattamenti del sistema nervoso
    31 Gennaio, 2022
    amnesia glutea
    Amnesia glutea: guida operativa
    6 Dicembre, 2021
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    Le componenti fisiche degli sport con sovraccarichi
    29 Novembre, 2021

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      Il transfer nell'apprendimento motorio e nello sport
      25 Marzo 2020
    • Come allenare i glutei
      Come allenare i glutei
      20 Luglio 2020
    • Allenamento a corpo libero a casa
      Allenamento a corpo libero a casa
      24 Marzo 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • come si gioca a scacchi
      Sport e Attualità
      Come si gioca a scacchi e le mosse dei pezzi


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi