• COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI
RegistrazioneLogin

Carrello

0
COREBO
  • COREBO
  • CHI SIAMO
    • DIVENTA TOP TRAINER
  • VIDEO CORSI
  • BLOG
  • CONTATTI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Il nuoto: benefici e falsi miti

Il nuoto: benefici e falsi miti

  • Creato da COREBO Lite
  • Categorie Blog
  • Data 19 Giugno 2019
  • Commenti 0 commenti
  • Tags blog
nuoto, benefici e falsi miti

Prima o poi dovevamo farlo. Scrivere un articolo sul nuoto è stato a lungo nel nostro cassetto e finalmente inizieremo a parlarne, a discuterne e ad elencare anche tutti gli aspetti positivi di questo sport.

Si, perché come è giusto parlare dei falsi miti che ruotano intorno a questo sport, è giusto elencarne anche tutti gli aspetti positivi.

 

Il nuoto è migliore rispetto ad altri sport?

La risposta è no. Per quanto siano ancora numerosi i medici che invitano i pazienti con le più diverse problematiche ad approcciarsi al nuoto, non si evidenziano aspetti significativamente migliori rispetto ad altri sport e discipline.

Per tale ragione l’idea di praticare il nuoto quale “sport completo” non è del tutto vero. Questo risulta essere più un luogo comune piuttosto che una frase basata sull’evidenza scientifica.

 

Nuoto e colonna vertebrale: vantaggi e rischi

nuoto falsi miti

Se il nuoto elimina una parte del carico a livello della colonna, non parrebbe la soluzione migliore per tutti coloro che hanno iniziato un lento processo degenerativo.

Per stimolare la pigrizia degli osteoblasti in età avanzata in caso di osteoporosi, sembra più consona un’attività moderata e ben programmata con i pesi.

Eppure sono ancora tanti i professionisti che invitano a praticare il nuoto. Qualora avessimo problemi alle articolazioni, il nuoto mostra però anche degli indubbi vantaggi. La mancanza di forza di gravità permette di eseguire delle sedute di recupero funzionale post-riabilitativo prima di rimettere in carico l’articolazione.

il nuoto fa male? nuoto e falsi miti

Un esempio sono tutti quei lavori che si eseguono nell’atletica leggera con finalità defaticante. Alla stessa stregua, anche coloro che sono in uscita da un infortunio possono mantenersi in forma a livello cardiovascolare attraverso un’attività correttamente programmata in una piscina.

Questo è però cosa ben diversa che invitare giovani, meno giovani e atleti infortunati a dedicarsi al nuoto. Ogni proposta deve essere correttamente contestualizzata e ci permettiamo di dissentire nei confronti di tutti coloro che vedono nel nuoto la soluzione di tutti i mali.

Ci teniamo però a precisare che così come questo sport non mostri tutti gli effetti miracolosi decantati dai professionisti sanitari, è pur vero che non risulta neppure da denigrare così come si sta facendo in questi ultimi anni.

Il detto “in medio stat virtus” funziona anche in questo caso.

Quando il nuoto è indicato: benefici e utilità di questo sport

Ci siamo tolti un bel po’ di peli sulla lingua parlando dei falsi miti che ruotano intorno al nuoto. Al tempo stesso abbiamo invitato tutti quanti a contestualizzare in modo corretto ogni cosa, senza cadere in estremismi che vi porterebbero ad essere in torto automaticamente.

Ora analizziamo gli effetti positivi del nuoto a tutte le età.

Va sottolineato l’impatto positivo che ha il nuoto sul nostro apparato cardiovascolare. La maggior densità dell’acqua rispetto all’aria aiuta il praticante a sollecitare in maniera più importante il cuore e a garantire una stimolazione muscolare diversa di quella che avviene sulla terraferma.

nuoto falsi miti

Come tutte le attività cardiache, il nuoto mostra altri due aspetti positivi:

  1. aiuta a controllare il colesterolo – effetto che si verifica in maniera similarmente in altri sport;
  2. controllo della glicemia e miglioramento del metabolismo glucidico in soggetti diabetici – effetto riscontrato in discipline sia di endurance sia di resistance.

Inoltre, dato ancora più ovvio, è facile capire quanto sia importante saper nuotare, in diverse situazioni che possono presentarsi nel corso della vita.

Infortuni legati al nuoto e agli stili

Quando si parla di nuoto, si sottolinea quanto il nuoto metta il paziente o il cliente in una condizione di sicurezza per il mezzo in cui è immerso: l’acqua.

Purtroppo questo mezzo, ma ancora di più la tecnica errata di locomozione in acqua possono, tuttavia, sottoporre il soggetto a diversi rischi articolari.

Mai sentito parlare dell’osteoartrosi della colonna vertebrale? Il nuoto può, in soggetti non seguiti adeguatamente, predisporre a questo genere di patologia. L’artrosi è una degenerazione dei tessuti. L’osteoartrosi si presenta come usura del tessuto osseo per stimolazione eccessiva o posture errate.

 

Lo stile rana può sottoporre il tratto lombare della colonna a stress inutili e dannosi che possono causare sul soggetto traumi e problematiche.

L’osteoartrosi può essere accompagnata dalla formazione di escrescenze ossee chiamate osteofiti, con comparsa di dolore e – nel caso del tratto cervicale – di vertigini e cefalea.

Sempre sullo stile rana si possono presentare problematiche legate all’articolazione del ginocchio. È da precisare come queste patologie siano frequenti negli atleti e non nel praticante saltuario.

Quando però ci troviamo di fronte al consiglio del medico di praticare il nuoto, ci viene spesso detto di approcciarci allo stile libero o al dorso. I traumi che si possono avere in questo caso sono principalmente a carico della spalla, ma precisiamo come nei praticanti della domenica questi rischi siano bassi.

nuoto infortuni e falsi miti

Il nuoto quindi fa bene o fa male?

Nessuna di queste due risposte è accettabile. Il nuoto, così come qualsiasi altro sport, può fare sia bene sia male. L’eccessiva pratica predisporrà il soggetto a rischi nella stessa misura con cui farebbe male qualsiasi altro sport. Cambierebbero le tipologie di traumi, ma anche il nuoto ha le sue patologie specifiche.

È anche vero d’altronde che praticare il nuoto due o tre volte la settimana sotto la guida di un tecnico esperto non dovrebbe portarci ad avere alcuna preoccupazione.

Perciò pratichiamo il nuoto. Se abbiamo mal di schiena o altre problematiche articolari affidiamoci ad un bravo fisioterapista e ad un laureato in Scienze Motorie per trovare la strada più consona per il caso specifico.

Ad ognuno il suo.
Buon lavoro.

Corebo – La Scienza al Servizio dello Sport

 

IMPARA CON COREBOCON I NOSTRI VIDEOCORSI AD ALTA FORMAZIONEAcquista ora i videocorsi onlineSCOPRI LE OFFERTE

 

Tag:blog

  • Condividi:
Admin bar avatar
COREBO Lite

    Quando leggi COREBO Lite significa che l'articolo che stai per leggere è di stampo introduttivo, rivolto a studenti e laureandi e professionisti che vogliono rispolverare alcune nozioni di base. Agevola la tua navigazione prestando attenzione alla tipologia di articolo che stai per leggere.

    Post Precedente

    I ruoli della pallavolo: quali sono e come funzionano?
    19 Giugno 2019

    Post Successivo

    Il condizionamento fisico nella pallavolo: cosa devi sapere
    21 Giugno 2019

    Potrebbe Anche Interessarti

    elettromiografia
    Elettromiografia: che cos’è e come funziona
    10 Gennaio, 2022
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    Aggiornamento per lo staff di palestre e centri fitness
    7 Agosto, 2020
    Perché gli altri personal trainer sono incapaci
    La professione che sta cercando ancora una propria identità
    24 Luglio, 2020

    Scrivi un Commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli Simili

    • I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      I carboidrati nel nuoto: funzioni e curiosità
      2 Luglio 2020
    • Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
      Il settore sportivo tra caro energia ed effetti domino
      17 Settembre 2022
    • Quante proteine deve assumere un nuotatore?
      Quante proteine deve assumere un nuotatore?
      21 Luglio 2020

    Categorie

    Allenamento Anatomia e Biomeccanica Biologia e Sport Blog Business Composizione Corporea Fisiologia e Biochimica fisioterapia Nutrizione e Integrazione Postura Psicologia Sport e Attualità Uncategorized

    Trending

    • scheda allenamento donna
      Allenamento
      Scheda allenamento donna: esempio pratico
    • Allenamento
      Scheda di allenamento per i glutei della donna
    • scheda allenamento gambe
      Allenamento
      Scheda allenamento gambe: guida pratica
    • scheda palestra massa muscolare
      Allenamento
      Scheda palestra massa muscolare
    • Allenamento
      Scheda palestra vuota: cominciare a programmare


    Sitemap | Privacy

    COREBO – La scienza al servizio dello sport
    Ragione sociale: Corebo S.a.s. di Danila Lucia Menegaldo
    P.IVA: 11867740018 | Sede Legale: Corso Re Umberto 1, 10121 Torino (TO)

    Accedi per proseguire

    Password dimenticata?

    Non ti sei ancora registrato? Iscriviti ora!

    Iscriviti per acquistare i corsi

    COREBO

    Registrati adesso!

    La registrazione è completamente gratuita!

    Sei già iscritto? Accedi